dunque, nel barocco i tempi veloci non erano poi così veloci e i tempi lenti non erano poi così lenti. quindi se è staccato a un tempo sparatissimo di solito molto filologico non è. io non sono una grande maniaca della filologia, anche se certe cose le apprezzo e diciamo cerco anche io suonando di mantenere uno stile boh coerente con ciò che suono, quindi per esempio su vivaldi non vibro come una disperata e non striscio come una gatta smiagolante (anche perchè a parte la filologia, il pezzo a mio gusto non è proprio adatto a certe cose e lo preferisco invece più così).
detto ciò, manze non mi dispiace, ma a volte esagera. in quel doppio di bach per esempio..diosanto.. tutto in prima..non vibra una nota..insomma forse è un po' troppo. hai mai sentoto le sue sonate per vl e bc di bach? sono due palle così povero Manze mi dispiace pure ma sono ..sfilacciate, sospese, non so poco presenti. poi vai a sentirti grumiaux e dici ah ecco che figata.
ancora, hai mai sentito il trillo del diavolo di manze? non si può sentire manco quello!
non commento niente su ugo ughi, che l'ultima volta che l'ho sentito nel suo programmino ha detto qualcosa come "eeeh ma la musica contemporanea [suppongo dai primi del 900 in poi] non ha niente di bello da dire, non è bella come quella di prima". quindi è da un pezzo che non ascolto più le opinioni di quest'uomo.
per la tua domanda su come mi paice il metronomo sulle cose barocche, beh insomma su certi allegri (correnti e palle varie) in realtà mi piace andare un po' spedita, chiaro non al punto di pasticciare il senso di quel che suono
e aggiungo che manze nel doppio cmq mi piace, il problema è che per suoanre tutto così senza vibrare un'ostia devi avere un suono della madonna.
inoltre non so se te ne sei accorto che sono accordati tipo mezzo tono sotto, come il dio barocco chiede
e aggiungo anche che kennedy è fuori a fare bach a quella velocità, a me non piace
------------
largo uso del vibrato nel barocco? sisi passa link grazie
ma povero grumy sei senza cuore. su mozart per me è perfetto e pure in bach altrochè evviva gino grumiaux (come si chiamerà? boh chi si ricorda)
----
beh si il link alla fin fine conferma che il vibrato era un abbellimento non una sverniciata da dare su tutto come si fa ora, almeno in generale, se poi geminiani auspicava di usalro più spesso possibile beh buon per lui, nella prassi credo che l'uso fosse cmq moooolto ridotto