Domanda:
Che cos'è il solfeggio?
2012-12-20 12:49:49 UTC
Ho sentito che serve per imparare le note e saperle leggere sullo spartito, ma io so già leggerle benissimo, pure velocemente.. devo farlo lo stesso? D:
Cinque risposte:
2012-12-20 12:51:59 UTC
Il solfeggio è una pratica che consiste nel leggere, ad alta voce e a tempo, uno spartito:

nel solfeggio parlato le note sono lette ritmicamente con il proprio nome, ma non intonate

nel solfeggio cantato le note sono anche intonate.

Esistono due diversi metodi di lettura intonata: in Italia si usa di solito leggere cantando con il nome della altezza assoluta dei suoni, mentre nella lettura con il do mobile i suoni vengono denominati in base alla loro posizione nella scala diatonica. Nel primo caso l'apprendimento della lettura intonata è complicato dal fatto che le note della scala cambiano nome in base alla tonalità utilizzata (ne esistono, a meno di coincidenze enarmoniche dovute al temperamento equabile, 12 maggiori e 12 minori); la lettura con il do mobile comporta invece una analisi della melodia e rende più semplice il riconoscimento degli intervalli, dato che lo stesso intervallo (ad esempio tonica - dominante) viene denominato allo stesso modo in tutte le tonalità. Il metodo del do mobile, ampiamente utilizzato nella pedagogia di Kodály, risale alla solmisazione di Guido d'Arezzo ed è stato reintrodotto in Italia da Roberto Goitre.

La pratica del solfeggio è utile per i musicisti neofiti, ed aiuta a prendere dimestichezza con lo spartito, le note, e più in generale con le suddivisioni temporali, con particolare attenzione a situazioni inusuali (sincopi, ritmi irregolari). Il tempo viene normalmente rappresentato mediante movimenti delle mani, che variano a seconda del metro e che si ripetono ogni battuta:

Tale pratica è comunque utile anche ai musicisti più esperti, nello studio di passaggi particolarmente elaborati.

L'esame di solfeggio previsto nei conservatori italiani si articola nelle seguenti prove:

solfeggio parlato "difficile" in chiave di violino

solfeggio parlato "di media difficoltà" in setticlavio

solfeggio cantato

dettato melodico di una facile melodia di 8 misure

trasporto di un breve solfeggio cantato non oltre un tono sopra o sotto rispetto alla tonalità originale

teoria
?
2012-12-20 20:52:16 UTC
Il solfeggio è tipo un approffondimento per suonare uno strumento ed allo stesso tempo saper leggere le note
2012-12-20 20:53:09 UTC
sarebbe la teoria musicale... serve per comprendere meglio il ritmo che ha un brano e avere una lettura più scorrevole; inoltre è utile per alcuni casi particolari con situazioni ritmiche molto complesse
?
2012-12-20 20:51:25 UTC
il solfeggio si fa solitamente con uno strumento a fiato e si crea un suono leggero e brave appunto chiamato solfeggio x imparare le note
?
2012-12-20 20:52:23 UTC
bisogna leggere lo spartito cantando le note a tempo e per tutta la loro durata, questo può essere accompagnato col movimento delle mani e avvolte anche solo una. è molto utile per velocizzare la lettura e se fai quello cantato per intonare meglio!Il solfeggio comprende il dettato cioè riconoscere le note al solo ascolto e riconoscerne l'altezza e la durata e trascriverle sullo spartito!

5 anni fa Segnala abuso

E' sempre importante fare il solfeggio prima di suonare. Anche per capire meglio e suonare meglio


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...