Domanda:
Iniziare ad ascoltare colonne sonore e/o musica classica.?
Glenn Half Downing
2012-11-02 15:22:53 UTC
Salve a tutti, o buona sera a tutti, che dir si voglia.
L'oggetto della mia domanda penso sia chiaro a tutti, ma vorrei ovviamente specificare le mie intenzioni per non cascare in fraintendimenti banali.
So quanto possa sembrare disperato chiedere aiuto su uno pseudo-social network come questo, ma altro non avevo e questa mi è sembrato l'unica via di fuga.
Per quanto riguarda la mia richiesta è quello di iniziare ad ascoltare musica classica, in special modo colonne sonore. La verità è che non so nemmeno io come chiamarlo, ma per meglio intenderci, avrete ognuno presente quelle colonne sonore che si ha sempre modo di ascoltare nei film.
Ma il mio vero scopo è quello di cercare un vero e proprio background musicale di questo genere...e tutti sappiamo che ogni genere, che sia rock, heavy metal come ambient, blues o jazz (e chi più ne ha più ne metta) ha avuto sempre una propria storia, una propria cultura da esplorare, e questo purtroppo mi pare non sia mai successo col genere musicale che sto cercando io. Perché ho avuto sempre l'idea che più che avere una sua storia, lo sviluppo di questa corrente si sia sempre aggrappato a quello cinematografico. E spero che non sia proprio così come creda io, ed in questo che spero di potermi sbagliare chiedendo aiuto a voi.

Insomma, bando alle ciance, penso abbiate proprio capito quel che voglio: delle fonti attendibili dalle quali ricavare artisti, compositori e quant'altro di colonne sonore (e perché no, a questo punto mi sembra doveroso dover chiedere un minimo riguardo alla musica classica), come se si stesse parlando di un genere a se stante come succede con l'heavy, thrash, prog metal o il post, prog, space rock o l'ambient con tutti i suoi rametti infiniti...Che dire, chiedo disperato aiuto in qualcuno che abbia veramente molta esperienza in tutto questo.

P.S: c'è differenza tra dire musica sinfonica e colonne sonore?
Dieci risposte:
bepeb
2012-11-02 16:59:17 UTC
Andiamo con ordine.

Innanzitutto, colonne sonore e musica sinfonica non sono la stessa cosa. Le colonne sonore sono, per definizione, musiche che servono per "accompagnare" le scene di un film. La musica sinfonica classica è composta per essere ascoltata a sè stante, quindi è più ricca e dettagliata perchè non può essere sostenuta dalle immagini.

Ci sono casi in cui vengono scelte per colonna sonora musiche già esistenti, e tra di esse ovviamente ci sono moltissimi brani di musica classica (non solo questi, però: mi viene in mente Scorsese che usa spesso e volentieri i Rolling Stones, per dire).

Tra le colonne sonore composte ad hoc, alcune sono commissionate a compositori di musica "anche" classica (che cioè, oltre alle conore sonore hanno scritto altra musica, nata a sè stante e non per supportare un film): qui la storia è lunga, già Prokofiev ha composto colonne sonore per alcuni film sovietici... tra i contemporanei, in questo momento ho presente con certezza solo Nino Rota (mea culpa, è troppo tardi perchè la mia testa funzioni a dovere XD).

In tutti gli altri casi, le colonne sonore sono composte da gente che fa quello di professione.



Tu, però, chiediti quanta parte, effettivamente, ascolti delle colonne sonore: spesso in un film ci sono solo uno o due brani molto caratterizzati, che sono quelli che immediatamente vengono riconosciuti e collegati al film che accompagnano. E anche di questi brani, ci sono alcuni momenti molto incisivi, e altri che sono puro collegamento, intermezzi tra una parte "importante" e l'altra. Del resto, se un film usasse come unica colonna sonora una intera sinfonia classica, senza tagli e senza stacchi, come potrebbe narrare qualcosa di "suo"?

Le colonne sonore, proprio perchè devono accompagnare il film, e non soverchiarlo, sono piene di musica "fuffa", con poca rilevanza. Il caro Prokoviev componeva per i film scrivendo tre tipi di musica: quella di accompagnamento, che si doveva adeguare alla scena; quella importante, a cui la scena si doveva adeguare; quella di sottofondo, il cui scopo più o meno era evitare il troppo silenzio.



Quindi no, direi che la "colonna sonora" non è un genere a sè stante, perchè ingloba qualunque tipo di musica venga scelto per accompagnare un film.

Se vuoi approfondire la tua conoscenza, non devi far altro che guardare i titoli di coda dei film la cui colonna sonora ti ha colpito, e magari cercarne altre dello stesso compositore;)



Buona notte.
John
2015-10-05 13:04:08 UTC
Dai un'occhiata qui:



https://answersrip.com/question/index?qid=20130602070550AAaMJTI
dangerousstar
2012-11-02 16:44:49 UTC
Yann Tiersen - Comptine D'un Autre été L'après-midi

http://www.youtube.com/watch?v=W5_xFH5wqKM



Andrea Guerra - Cuore Sacro

http://www.youtube.com/watch?v=HZIdUPRvw8M



Natalie Dessay - Flower Duet

http://www.youtube.com/watch?v=uNBKfNo9Pu0



Dave Stewart & Candy Dulfer - Lily Was Here

http://www.youtube.com/watch?v=XhSx8uKdD5o



The XX – “Intro”

http://www.youtube.com/watch?v=sV4_wHvP7b8



Mum - We All Have a Map of the Piano

http://www.youtube.com/watch?v=UYmGOKJwkSA



A Touch of Spice

http://www.youtube.com/watch?v=2hyDQjgGktk
salvuspater
2012-11-02 16:31:44 UTC
la musica creata per colonne sonore non è "musica classica", ma si tratta appunto del genere "colonna sonora", anche se può sembrare molto simile. Se vuoi avere una cultura sui compositori del genere "colonna sonora" posso darti dei nomi importanti di compositori come John Williams (compositore ufficiale dei films di Steven Spielberg, nonchè direttore della Boston Pops Simphony Orchestra), John Barry (compositore di balla coi lupi), Jerry Goldsmith (Star Trek), Alan Silvestri (ritorno al futuro), Maurice Jarre, e gli italiani Ennio Morricone, Piero Piccioni, Nicola Piovani, Riz Ortolani, Armando Trovajoli.

Fai una rapida ricerca in internet su questi nomi e... buon ascolto!
rukhsar
2016-12-26 08:40:13 UTC
Ciao:) la musica non è diventata uno schifo, si sta solo evolvendo! Pensa che ora a volte non si usano neanche chitarre, basso o batteria ._. Ma è tutta fatta al computing gadget (domicile advert esempio)
salvatore c
2012-11-04 12:54:28 UTC
C'è un sito web che si chiama tothebestof che ti mette a disposizione la top 10 delle canzoni più famose di ogni artista. Musica classica inclusa. Lo trovi qui http://internetsenzalimiti.blogspot.it/2012/10/ascoltare-musica-gratis-e-online-sul-pc.html
?
2012-11-03 09:33:57 UTC
nononononono! per musica classica e sinfonica non si intende quasi la stessa cosa! :)

Allora.

Teoricamente la "musica classica" sarebbe meglio chiamarla "musica colta".

Così come nella storia dell'arte, nella musica colta ci sono tanti stili: barocco, classico (da qui il termine errato di "musica classica"), romantico ecc.. ecc..

Devi sapere poi che la musica colta è suonata da diversi organici di strumenti.

L'orchestra da camera è composta da pochi strumenti (es:trio, quartetto, ottetto)

L'orchestra sinfonica è composta da 40 o più strumenti.

La musica sinfonica non denota quindi un genere di musica, ma la formazione dell'orchestra e conseguentemente il numero degli strumenti.



Ti faccio un esempio?

Musica da camera: un concerto di vivaldi

Musica da orchestra sinfonica: le sinfonie di mahler.



Ti è un po' più chiaro?
anonymous
2012-11-03 04:53:21 UTC
Posso dire di aver conosciuto quel geniale compositore di Ennio Morricone tramite la sua colonna sonora classica\jazz per quel capolavoro che è la ''Leggenda del pianista sull'oceano'' e di essermene ''innamorato''.
Biankamaria
2012-11-02 21:10:42 UTC
ciao

Posso dirti che a mio parere il Re delle colonne sonore da film

è Il Maestro Ennio Morricone

le sue musiche sono famose in tutto il mondo

e ce lo invidiano anche



ti faccio ascoltare un pezzo con Flauto di Pan

strumento non comune dal film

C'era una volta in America di Sergio Leone



Deborah's Theme

io lo adoro.



artist Gheorghe Zamfir.



http://www.youtube.com/watch?v=pLXyVwaC5qU&feature=share&list=PLF7D4536B42AFEE07



ma poi ci sono altri compositori che hanno tratto musiche per film

come Philip Glass



da The Hours il film anche il brano stesso titolo

http://youtu.be/Wkof3nPK--Y



e altri



per la musica Sinfonica

i compositori sono grandi e numerosi

i più Grandi si sanno

Beethoven, Chopin

Bach, Mozart, Debussy, Brahams

i russi Tchaicovsky, Boronin, Stravinsky

Prokofiev, Raicmaninov

il filandese Sibelius

Wagner , Schubert

Saint Sains



gli Italiani

Vivaldi , Benedetto Marcello.

Alibinoni, Corelli, Nicolò Paganini

ecc.



spero di aver capito la tua domanda piutttosto complessa e

complicata.
Davinci
2012-11-02 16:09:25 UTC
cioe'? cerchi colonne sonore classiche?se e' questo , ce ne sono molti di film con colonne sonore classiche . pero' non so neanche un titolo -_-' ...scusa , altrimenti spiega meglio la domanda . spero di esserti stato di "aiuto" :)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...