F3C
2012-05-01 14:38:42 UTC
sono un ragazzo di 25 anni e mi sono recentemente laureato in Ingegneria Elettronica.
Da quando frequentavo le scuole medie nutro una passione profonda e fortissima per la musica classica. Purtroppo questa passione è nata relativamente "tardi", ragione per cui ho deciso di studiare in un liceo scientifico e poi presso la facoltà di Ingegneria.
Ho svolto qualche piccolo studio musicale e ho suonato gli strumenti a percussione in una banda musicale; ho smesso di suonare a causa degli studi all'università e perché avevo l'impressione che fosse un ambiente che ormai non aveva più nulla da darmi. Rimpiango questa scelta perché è forse vero che l'ambiente non aveva più nulla da darmi ma almeno non avrei perso l'esercizio... Non ho provato, ma penso che oggi troverei difficile eseguire un rullo, e ciò è grave.
Non ho smesso tuttavia di ascoltare la musica: sono da più di dieci anni abbonato ai concerti dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e, da qualche tempo, anche a qualche opera. Non ho mai smesso di interessarmi di musica e ho sempre cercato di alimentare la mia curiosità e il mio desiderio di scoperta.
Io penso che si possa dire, con tutta l'onestà intellettuale di cui sono capace, che senza musica non riesco a vivere; al contrario riuscirei a stare benissimo senza l'elettronica. Pensare che è su questa materia che io ho investito la maggiore quantità di tempo, energie e cervello!
Adesso, però, tutto ciò che finora ho fatto non mi basta più.
Non mi basta più andare a un concerto e ascoltare della bella musica o leggere un libro sulla vita e le opere di un compositore.
Ho bisogno di qualcosa di più.
Ho voglia di capire cosa c'è dietro una composizione; di prendere in mano una partitura e studiarla in maniera dettagliata; di andare a un concerto e sapere con precisione che cosa sto andando ad ascoltare.
Questo io chiamo lo "studio della musica".
Lo studio della musica è però una cosa che io ancora non mi posso permettere perché la mia preparazione musicale è evidentemente insufficiente: leggo male la musica, conosco poca teoria, e non so praticamente nulla dei meccanismi della composizione (forme, armonia, contrappunto...)
Ciò che io vorrei chiedere in questa domanda è qualche consiglio su come si potrebbe impostare un programma di studi che mi permetta di raggiungere gli obiettivi che ho descritto. Ogni consiglio e spunto di riflessione è ben accetto.