Domanda:
Cosa fare per studiare seriamente la musica?
F3C
2012-05-01 14:38:42 UTC
Salve a tutti,

sono un ragazzo di 25 anni e mi sono recentemente laureato in Ingegneria Elettronica.
Da quando frequentavo le scuole medie nutro una passione profonda e fortissima per la musica classica. Purtroppo questa passione è nata relativamente "tardi", ragione per cui ho deciso di studiare in un liceo scientifico e poi presso la facoltà di Ingegneria.
Ho svolto qualche piccolo studio musicale e ho suonato gli strumenti a percussione in una banda musicale; ho smesso di suonare a causa degli studi all'università e perché avevo l'impressione che fosse un ambiente che ormai non aveva più nulla da darmi. Rimpiango questa scelta perché è forse vero che l'ambiente non aveva più nulla da darmi ma almeno non avrei perso l'esercizio... Non ho provato, ma penso che oggi troverei difficile eseguire un rullo, e ciò è grave.
Non ho smesso tuttavia di ascoltare la musica: sono da più di dieci anni abbonato ai concerti dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e, da qualche tempo, anche a qualche opera. Non ho mai smesso di interessarmi di musica e ho sempre cercato di alimentare la mia curiosità e il mio desiderio di scoperta.
Io penso che si possa dire, con tutta l'onestà intellettuale di cui sono capace, che senza musica non riesco a vivere; al contrario riuscirei a stare benissimo senza l'elettronica. Pensare che è su questa materia che io ho investito la maggiore quantità di tempo, energie e cervello!

Adesso, però, tutto ciò che finora ho fatto non mi basta più.
Non mi basta più andare a un concerto e ascoltare della bella musica o leggere un libro sulla vita e le opere di un compositore.
Ho bisogno di qualcosa di più.
Ho voglia di capire cosa c'è dietro una composizione; di prendere in mano una partitura e studiarla in maniera dettagliata; di andare a un concerto e sapere con precisione che cosa sto andando ad ascoltare.
Questo io chiamo lo "studio della musica".
Lo studio della musica è però una cosa che io ancora non mi posso permettere perché la mia preparazione musicale è evidentemente insufficiente: leggo male la musica, conosco poca teoria, e non so praticamente nulla dei meccanismi della composizione (forme, armonia, contrappunto...)

Ciò che io vorrei chiedere in questa domanda è qualche consiglio su come si potrebbe impostare un programma di studi che mi permetta di raggiungere gli obiettivi che ho descritto. Ogni consiglio e spunto di riflessione è ben accetto.
Sette risposte:
anonymous
2012-05-01 14:50:00 UTC
Bè trovati un professore in gamba e vai privatamente!!! Io vado privatamente da un professore per studiare pianoforte ma lo studio in maniera seria cioè seguo il programma del conservatorio e qualche volta oltre allo strumento aggiunge anche teoria armonia e storia della musica. Facile, no? Vai da un bravo professore che sia soprattutto laureato in conservatorio e fai soprartutto strumento magari dopo qualche lezione iniziate a studiare solfeggio, poi armonia e poi storia della musica. Con la calma dovuta tanto nessuno ti insegue!!! :-P



P.S. Mi sono emozionata molto a sentire queste parole. La musica non abbandona mai nessuno. Nonostante tutto hai fatto un percorso totalmente diverso nella tua vita, la musica ti ha chiamato di nuovo. Ti do un consiglio accoglila a braccia aperte perchè è l' unica che ti farà stare bene!!!
anonymous
2012-05-03 04:48:04 UTC
Vai a lezione da un insegnante privato..però devi ovviamente scegliere lo strumento prima..e cmq non è mai troppo tardi per cominciare!sono cose bellissime quelle che hai scritto..è vero la musica è fondamentale, nutre ed arricchisce le mie giornate.

Capisco quel che dici: ho 16 anni e anch'io ho sempre desiderato imparare a suonare pianoforte ma gli impegni,il fatto che i miei genitori non la vedono come una cosa concreta,pensano sia solo un gioco e che nella vita conti trovare un lavoro di alto prestigio come il medico o l'ingegniere..ma tutto questo me lo sento stretto,cavolo nella vita bisogna seguire le proprie passioni!! altrimenti che vita è?se la scelgono gli altri per noi,se ci facciamo condizionare continuamente in ogni cosa..
Penelope
2012-05-02 10:21:33 UTC
Non posso aiutarti,ma voglio appoggiarti. Ho 25 anni anche io e tra un paio di mesi mi laureo in matematica...pur sentendo un certo interesse per la musica da sempre,non era tale da voler concentrare i miei studi su di essa...Adesso,anzi,soprattutto da quando studio matematica,la mia passione per la musica si é rafforzata:posso dire che la musica mi piace quasi come la matematica...non mi basta più ascoltarla! Infatti ho deciso che subito dopo la laurea,comincerò le lezioni di violino...

leggere la tua domanda mi ha davvero emozionata,perché é come se l'avessi scritta io...ce la possiamo fare,anche alla nostra età :-D in bocca al lupo!
Paperback Writer
2012-05-02 05:35:58 UTC
Prendi qualche lezione, inizia con un'ora a settimana e studia qualcosina a casa nel tempo libero. Poi quando avrai più tempo ti dedicherai di più all'armonia, storia della musica, composizione ecc. Ma se ne hai davvero bisogno secondo me devi provare, inizia.
?
2012-05-01 14:51:50 UTC
L'ambizione e l'aspirazione a rincorrere il tuo sogno sono sufficenti per iniziare.

Non è mai troppo tardi per imparare a suonare uno strumento.

Devi solo crederci fino in fondo.

Io suono la chitarra da 14 anni e il piano da 1 circa.

La musica è un mezzo potentissimo per conoscersi.

E fa bene all'anima delle persone.
?
2012-05-01 14:41:25 UTC
se ti va ti posso dare delle dritte aggiungimi su fb:



http://www.facebook.com/barbiealberto
anonymous
2012-05-01 14:39:28 UTC
sono triste


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...