Domanda:
François Couperin (aka Grìm is my dj)?
Togliattigrad
2009-06-10 22:54:22 UTC
buongiorno esseri musicalmente fatati,
mentre alessandro scarlatti marcisce fra le domande aperte
mi sono invaghita di questo a me sconosciuto Couperin....chi mi sa dire qualcosa su di lui e la sua arte musicale (NO WIKIPEDIA, grazie)?
mi linkate e/o consigliate qualcosa di suo?
grazie

Grìm grazie per avermelo presentato!
Cinque risposte:
Stefano
2009-06-11 07:08:56 UTC
ah, francois "le grand" couperin! era organista alla chiesa dei santi gervasio e protasio di parigi ed è stato il più grande tastierista francese della sua generazione, insieme al successivo rameau. per me le vette della sua produzione (che comunque non conosco bene come quella di buxtehude, bruhns o soprattutto bach) sono le due messe (à l'usage des paroisses una, e à l'usage des conuents l'altra) che insieme ad altre 4 triosonate (non vorrei dire una cavolata, ma penso che queste siano spurie o dubbie) costituiscono la sua opera organistca a noi pervenuta. sono molto molto giovanili (aveva una ventina d'anni quando le ha composte), ma sono splendide. qua un estratto:

http://www.youtube.com/watch?v=qlLHx43gsPM

comqune se ti piacciono tutti questi autori barocchi, buttati a capofitto su buxtehude prima e bach poi.



mephisto, non voglio essere maleducato o scortese, ma per quanto couperin possa anche essere suonato su un serassi o un lingiardi o un altro organo italiano ottocentesco, chi lo fa compie comunque forzatura. gli organi ideali su cui andrebbe suonato couperin (e contemporanei come marchand, de grigny, dandrieu, ecc) rimagnono quegli strumenti che hanno le tipiche sonorità degli organi francesi del 18esimo secolo: penso ai clicquot di versailles e poitiers, all'isnard di saint maximin, all'organo di albi, ecc. poi, se vuoi, puoi anche suonarlo sopra il cavaillé-coll di saint sulpice, ma l'ideale è un organo settecentesco, non ottocentsco o moderno.



nizna, invece di farvi amiche pastor de lasala che è bravo, ma non il migliore, fatevi amiche di marie-claire alain che ha due organi in casa (compreso uno a 4 tastiere nel villino estivo) o ton koopman che ha una decina di clavicembali il cui valore parte da un minimo di 30.000 euro l'uno :)



Ciao Grím, grazie mille! no, non sono organista, sono solo un appassionato. per quanto riguarda pastor da lasala e la sua scelta dei tempi: sotto questo lato, la letteratura barocca lascia all'interprete grandissimo arbitrio, e l'interpretazione diventa fondamentale. senti in quest'interpretazione come koopman a un certo punto cambi nettamente il tempo:

http://www.youtube.com/watch?v=d9mEI28XR7c

o la pausa che in questo concerto concerto brandeburghese caccia a 8'46'', lasciandoti letteralmente spiazzato

http://www.youtube.com/watch?v=-Tetr_GzgkM&feature=channel_page

poi se ci aggiungi il fatto che il 90% delle indicazioni di tempo scritte sugli spartiti non sono mai state scritte dagli autori, la spiegazione è presto data! :D



nizna e grìm non voglio fare a tutti i costi il sapientone, scusatemi se lo sembro, ma penso di poter risolvere il vostro dubbio: in quel brano, nonostante la qualità di youtube non sia delle migliori, credo di poter dire abbastanza tranquillamente che leo abbia unito le due tastiere e inserito i rispettivi registri di 8', formando il "ripieno". in pratica il cembalo così suona al massimo della sua potenza.
2009-06-11 12:20:47 UTC
Era soprattutto un compositore x musica organistica, che trovo magnifica insieme a bach è uno dei miei preferiti x la musica composta x questo magnifico strumento ti linko qualche suo lavoro.

http://www.youtube.com/watch?v=rbzdRZhztwA

http://www.youtube.com/watch?v=9z2uJQciwgg

http://www.youtube.com/watch?v=No2UsmnZmYg

http://www.youtube.com/watch?v=fSElKL1aS_w

la sua musica si presta benissimo per l'organo da tenda, se non lo conosci l'organo da tenda sarebbe un'organo con strumenti da banda, gran cassa tamburo, rullante piatti, serassi era uno dei migliori costruttori di questo genere di organo qui ne puoi sentire uno dove si sente bene la gran cassa e i piatti.

http://www.youtube.com/watch?v=_7PfIlRte1c .

molti pezzi di Couperin sono dei cavalli di battaglia nel repertorio organistico, pensa che dei quattro link sopra l'ultimo fu suonato x il funerale del più grande organista di francia se non del mondo che era

pierre cochereau. ciao ciao
Grím
2009-06-11 09:03:32 UTC
Miih, famosa diventai!

ahahah, povero Scarlatti padre, non ho risposto a quella domanda perchè non so nulla su Alessandro, a parte il fatto che fu un esponente della scuola napoletana.

Di Couperin occhio, ce ne sono 2 (Louis e Francois, rispettiv. zio e nipote, e io del primo non so nulla). Il Francois fu un importante compositore di opere clavicembalistiche (per la cronaca anche organistiche) riunite in "27 Ordres" (ordini) suddivisi in 4 libri e le composizioni hanno i titoli più vari (di cui io ignoro il significato visto che sono in francese). Non conosco tutti e 4 i libri, ho un cd che contiene 12 pezzi (tutti bellissimi) di Couperin e 7 di Rameau (così puoi ascoltare pure lui :) . Sono dei bei pezzi, immagino anche belli da studiare, sono pieni di fioriture, abbellimenti, e sono interessanti dal punto di vista armonico.

Metto qualche brano e poi vado:

http://www.youtube.com/watch?v=gITCRbrDR90

http://www.youtube.com/watch?v=UQvGv2T1fjw

http://www.youtube.com/watch?v=8sFyywRq-SE

http://www.youtube.com/watch?v=-mgo3XTeEUQ



Orvuar!



---

Il calendario?!? Giammai!!! XDXD (eppure immagino una figura losca come me ignuda ma... con la maschera di un compositore diverso per ogni mese buahahah!!!)

Comunque, penso sia come dici tu riguardo il pezzo suonato da Leonhardt, sarà un registro diverso.



---

@Stefano: cacchiarola *_* quante cose che sai sugli organi.. sei organista? *_* Io però ho notato in de lasala una cosa strana sull'andamento del pezzo:mi sembra che non vada a "metronomo". Si può fare questo con i pezzi di Couperin?
Delyrium
2009-06-11 08:27:02 UTC
Qualche notizia generale la puoi trovare su Encarta, l'enciclopedia di msn (che a differenza di wikipedia non è creata dagli utenti).



Il link è:

http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761556258/Couperin_Fran%C3%A7ois.html



Inoltre puoi trovare una biografia più completa con link di approfondimento sul sito Classica Online.



Il link è:

http://www6.upcom.it/classicaonline/site/10_1_1.asp?id=185
2009-06-11 08:42:38 UTC
Couperin, François (Parigi 1668-1733), detto le Grand, compositore, organista e clavicembalista, principale esponente della musica barocca francese. Iniziò a studiare musica con il padre Charles, organista della chiesa di Saint-Gervais a Parigi (carica ricoperta dai membri della famiglia Couperin fino al 1826), e alla sua morte gli subentrò, non ancora diciottenne. Pochi anni dopo diventò anche organista della cappella reale di Luigi XIV, e in seguito maestro di composizione e di cembalo del duca di Borgogna, nipote del re. I suoi quattro volumi di musica per cembalo (1713-1730), un caposaldo della musica tastieristica che influenzò anche Johann Sebastian Bach, sono raccolte di brevi pezzi dai titoli spesso evocativi, resi in forma di danza e con accenti che vanno dall'elegante al satirico, all'ispirato. Il suo trattato L'art de toucher le clavecin (1716-17) è uno dei più importanti documenti teorici sulla prassi musicale del XVIII secolo.



Couperin introdusse in Francia la sonata per trio, arricchendo questo genere italiano con le caratteristiche melodiche tipicamente francesi. Particolarmente importanti sono la sua raccolta Les nations (1726) e i 12 concerti per clavicembalo e strumenti (1714-1724). Della produzione sacra vanno ricordate le Trois leçons de ténèbres (per la liturgia della settimana santa, 1714-15 circa), per voci, organo e strumenti.



Alcune opere importanti sono:

Concerts royaux:François Couperin pubblicò nel 1722 una raccolta di concerti intitolata Concerts royaux; dal terzo è tratta la Ciaccona di cui ascoltiamo un breve estratto. L'interpretazione è di Claudia Rufa (flauto traverso), Paolo Pandolfo (viola da gamba) e Rinaldo Alessandrini (clavicembalo).

Suite Sesta:Le composizioni per clavicembalo di François Couperin sono tra i brani più rappresentativi del barocco francese. Couperin è l'autore di un celebre trattato musicale del XVIII secolo, L'Art de toucher le clavecin (L'arte di suonare il clavicembalo), pubblicato nel 1716. Le idee del compositore si traducono in linee melodiche delicatamente impreziosite, in una lieve coloritura umoristica e in una raffinatezza stilizzata tipica della musica francese della sua epoca.





spero di esserti stata d'aiuto!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...