Domanda:
Che cos'è una melodia?
georgfriederich
2008-09-03 00:00:39 UTC
n wikipedia è scritto che "melodia è una successione di suoni di differente altezza e di differente durata la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto" e io concordo. Ma quali sono le regole che una melodia deve seguire per essere bella, "di senso compiuto" o cumunque significativa, capace di colpire l'ascoltatore? Qualcuno conosce ricerche in questo campo?
Sette risposte:
Fedez
2008-09-03 00:18:07 UTC
Sulla definizione, direi che ci siamo, però concordo con te che non vuol dire nulla da un punto di vista della "poiesi", della creazione..

La melodia è un sottile equilibrio tra note che hanno una "funzione" armonica sottintesa e che quindi in teoria avrebbero meno combinazioni di quelle che in realtà osserviamo e ascoltiamo.. il bello e il segreto è proprio lì, andare oltre all'ovvio per creare qualcosa di diverso.. quanti climax ha una linea melodica? impossibile dirlo.. quante ripetizioni o sottili variazioni ha? impossibile dirlo.. deve essere di durata regolare? anche no..



Per un primo approccio "teorico", puoi leggere il capitolo "melodia" in "Il discorso musicale" di Jean Jacques Nattiez (Piccola Biblioteca Einaudi), pag. 95 e ss.
anonymous
2008-09-03 09:42:59 UTC
Diciamo che sta all'interprete decidere la giusta espressività e il modo con cui colpire l'ascoltatore.

ci sono comunque simboli che si incontrano lungo lo spartito,simboli di agogica e dinamica,i quali per quel determinato punto dello spartito in cui sono collocati fanno in modo che:

acc., accel. accelerando Aumenta progressivamente la velocità dell'esecuzione

ad lib. ad libitum Lo stesso che a piacere. Decidi tu se eseguire o meno il passaggio

affr., affrett. affrettando Aumenta il ritmo

allarg. allargando Rallenta progressivamente il tempo del brano

cresc. crescendo Aumenta progressivamente l'intensità sonora

D.C. da capo Ripeti il passaggio dall'inizio

decresc. decrescendo Riduci progressivamente l'intensità sonora

dim., dimin. diminuendo Come decrescendo

D.S. dal segno Ripeti il passaggio a partire dal segno indicato

espress. espressivo Interpreta con particolare intensità emotiva

f forte Dai alle note una notevole intensità sonora

ff fortissimo Dai alle note una grande intensità sonora

gliss. glissando Esegui una scala con grande velocità, quasi 'scivolando' sulle note

leg. legato Esegui le note senza far avvertire lo stacco tra l'una e l'altra

m.d. mano destra Premi con le dita della destra i tasti corrispondenti alle note indicate

mf mezzo forte Dai alle note un'intensità sonora intermedia tra il forte e il mezzo piano

mp mezzo piano Dai alle note un'intensità sonora intermedia tra il mezzo forte e il piano

m.s. mano sinistra Premi con le dita della sinistra i tasti corrispondenti alle note indicate

p piano Dai alle note una scarsa intensità sonora

pp pianissimo Dai alle note una scarsissima intensità sonora

ped. pedale Al pianoforte, applica il pedale 'del forte'

pizz. pizzicato Con uno strumento ad arco, non usare l'archetto ma pizzica le corde con il dito

rall. rallentando Diminuisci il ritmo

rinf., rinforz.,

rf., rfz. rinforzando Aumenta rapidamente l'intensità sonora senza modificare il ritmo

rit., ritard. ritardando Come rallentando

riten. ritenuto Come rallentando

rub. rubato Altera il tempo del passaggio, 'rubandolo': accelerando o rallentando

sf., sfz. sforzando Esegui la nota o l'accordo in maniera molto marcata

smorz. smorzando Riduci progressivamente l'intensità sonora e la velocità

sord. sordina Esegui il passaggio applicando la sordina

sost. sostenuto,

sostenendo Esegui il passaggio con un tempo meno mosso di quello del brano

spegn. spegnendo Come smorzando

stacc. staccato Esegui in maniera marcata le singole note del passaggio

string. stringendo Accelera gradualmente il ritmo del brano

ten. tenuto Prolunga il suono della nota



cresc. = crescendo (progressivo aumento di intensità rappresentato dal simbolo " < ")

dim. = diminuendo (progressivo decremento di intensità rappresentato dal simbolo " > ")

Così abbelliscono la melodia

ciao
anonymous
2008-09-03 09:39:31 UTC
una melodia per avere un senso compiuto, dev'essere in linea con l'idea di un tema, che è la vera e propria idea musicale, spesso l'insieme di tante melodie raggruppate in blocchi di 4 8 e 16 battute. a sua volta il tema deve seguire regole armoniche ben precise. l'armonia è quella parte di musica che studia i rapporti tra il grado principale (la tonica, il do nella tonalità di do maggiore o minore) e tutti gli altri gradi, studia gli accordi e le relazioni tra loro stabilite e in base a questo anche le cadenze, tipici stereotipi nella creazione di un tema, e quindi di una melodia... ho cercato di essere più semplice possibile. qualche anno di studio in composizione potrebbe aiutarti. =)
Daniela P
2008-09-03 09:29:00 UTC
è semplice: una melodia è una sequenza di note, la struttura della melodia è orizzontale, contrapposta a quella verticale dell'armonia, che si ha quando suoniamo più note contemporaneamente, cioè quando queste note si sovrappongono.



per essere chiara, la musica di un carillon è una melodia.
anonymous
2008-09-03 07:10:04 UTC
La melodia è la parte più bella della musica, per me. E' l'espressione di emozioni, idee, stati d'animo, situazioni. E' la parte piè piacevole da ascoltare e arriva in maniera diretta a l cuore delle persone. E' come una linea che muove le nostre emozioni, portandole da una parte all'altra della nostra anima. In questo sito cerco di analizzare come si compone e come si comprende teoricamente una linea melodica.



Melodia

La melodia combina l'altezza delle note con il ritmo. In un brano musicale, la melodia è la struttura musicale più identificabile e cantabile. Le melodie spesso sono costruite su scale musicali. Il contrappunto è lo studio della combinazione e sovrapposizione di melodie più o meno indipendenti.



Melodia : introduzione

Melodia : attività/li>

Andamento della melodia

Le frasi di una melodia

Motivi e temi musicali



ò_ò

e
jordan
2008-09-03 07:06:41 UTC
e' una musica leggera e soft deve essere fatta pero senza dare fastidio alle ersone che lo ascoltono in un determinato momento
Alexander
2008-09-03 07:04:09 UTC
deve essere dolce


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...