Ho cercato di fare un elenco più o meno indicativo, e dove ho potuto ho indicato anche delle registrazioni consigliate, perché particolarmente belle:
J. S. Bach
Passione secondo Matteo (Matthäus-Passion) BWV 244
Passione secondo Giovanni (Johannes-Passion) BWV 245
Oratorio di Natale (Weihnachtsoratorium) BWV 248
Otto piccoli preludi e fughe (Acht kleine Präluden und Fuge) per organo BWV 553-560 (registrazioni molto belle, per questa e per le altre opere per organo di Bach, sono quelle di Simon Preston (che tra l'altro ha inciso tutta l'opera organistica di Bach), Ton Koopman, Karl Richter e Gustav Leonhardt)
Toccata e fuga per organo BWV 565
Passacaglia e fuga per organo BWV 582
Suites inglesi per clavicembalo BWV 806-811
Suites francesi per clavicembalo BWV 812-817
Suites per violoncello BWV 1007-1012 (se la trovi ti consiglio la registrazione di Mstislav Rostropovič)
Concerti brandeburghesi (Brandenburgische Konzerte) BWV 1046-1051 (Berliner Philarmoniker diretti da Herbert von Karajan)
Concerto per clavicembalo e orchestra BWV 1052
Concerto per quattro clavicembali e orchestra BWV 1065
Offerta musicale (Musikalisches Opfer) BWV 1079
L'arte della fuga (Die Kunst der Fuge) BWV 1080 (conosco le registrazioni di Glenn Gould, Gustav Leonhardt e Ramin Bahrami: quella di Bahrami è completamente eseguita al pianoforte, quella di Leonhardt al clavicembalo e quella di Gould in parte al pianoforte e in parte all'organo, ma non è completa)
Quest'ultima opera (L'arte della fuga), come la maggior parte delle fuge di Bach, non è molto immediata: le fughe sono composizioni piuttosto complesse, quindi per comprenderle bene ed apprezzarle è necessaria una certa esperienza in ambito musicale; ti consiglio di non ascoltarle subito
Mozart
Requiem K. 626 (la mia registrazione preferita è quella di Claudio Abbado con i Berliner Philarmoniker)
Sinfonia K. 550 in sol minore (London Symphony Orchestra diretta da Claudio Abbado)
Concerti per pianoforte e orchestra
Eine Kleine Nachtmusik K. 525
Sonate per pianoforte K. 330 K. 331 e K. 333 (molto belle le incisioni di Claudio Arrau delle sonate di Mozart, ma non mi sembra che siano molto diffuse; per altri pianisti non saprei consigliarti bene)
Fantasie per pianoforte K. 397 e K. 475 (sono registrate entrambe su un unico disco di Maria João Pires, insieme alla sonata K. 331)
Beethoven
Sonate per pianoforte op. 10, op. 13 ("Patetica"), op. 27 n. 2 ("Al chiaro di luna"), op. 28 ("Pastorale"), op. 57 ("Appassionata"): te le consiglio nell'esecuzione di Maurizio Pollini; Pollini ha registrato tutte le 32 sonate per pianoforte di Beethoven, io ti ho indicato soltanto alcune delle mie preferite, ma sono tutte bellissime
Delle sinfonie le migliori le hai già tutte, quindi...
Anche i quartetti d'archi di Beethoven sono molto belli, ma non li conosco approfonditamente, quindi non potrei consigliartene uno in particolare
Stesso discorso vale per i concerti per pianoforte e orchestra, magnifici
Chopin
Notturni (esecuzioni integrali, meglio quelle di Pollini e di Arthur Rubinstein)
Studi op. 10 e op. 25 (l'esecuzione di Pollini è molto bella, pulita e rigorosa, ma io preferisco quella di Vladimir Aškenazy, che è un po' più "personale")
Preludi op. 28 (bella l'esecuzione di Pollini)
Sonata op. 35 (bella sempre la registrazione di Pollini, che comprende anche la sonata op. 58)
Valzer e improvvisi (come vedi dalla mia risposta a questa domanda,
https://answersrip.com/question/index?qid=20081211075013AAYye9j&show=7#profile-info-VkbIXif2aa
esiste un CD con l'incisione completa di Arthur Rubinstein, praticamente introvabile: se non la vuoi comprare, puoi darmi l'indirizzo email e ti mando i brani in mp3)
Liszt
Consolations e Sonetti del Petrarca (entrambi registrati in un unico disco da Daniel Barenboim)
Rapsodie ungheresi (l'unica registrazione integrale che conosco di tutte e diciannove le rapsodie è quella di Roberto Szidon, della Deutsche Grammophon, che comprende anche la Rapsodia spagnola, sempre di Liszt)
Studi per pianoforte (esiste un doppio CD della Philips con tutti i ventitré studi, eseguiti da Claudio Arrau e Nikita Magaloff)
Sonata in si minore (a me piace moltissimo la registrazione di Martha Argerich, che però non sono riuscito a trovare in commercio: vale lo stesso discorso dei valzer di Chopin, se vuoi te la posso mandare in mp3)
Totentanz per pianoforte e orchestra (opera per molto tempo considerata "volgare" e "infantile", negli ultimi anni ha guadagnato un po' della fama che le spettava; registrazioni interessanti sono quella di Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei primi che ha compreso la bellezza di questa composizione, con l'Orchestra della Rai diretta da Rafael Kubelik, e quella di Krystian Zimerman con la Boston Symphony Orchestra diretta da Seiji Ozawa)
Concerti per pianoforte e orchestra n. 1 e 2 (anche per questi ti consiglio la registrazione di Krystian Zimerman e Seiji O