Domanda:
10 punti!!!!timpani in orchestra?
2008-04-22 09:30:31 UTC
raga chi mi sa dire perchè nei concerti che ho visto dal vivo i timpani erano quattro.
e se è re minore la tonalità ad esempio che note possono suonare i timpani.



10 punti alla più dettagliata
Cinque risposte:
bruno m
2008-04-22 13:57:41 UTC
Ciao,

I timpani suonano solo due note, ci sono quattro timbali solo per rafforzare i suoni o per essere preparati nel caso dovesse cambiare la tonalità dentro il concerto, più che altro per praticità.



Ti mando due movimenti della 9na sinfonia di Beethoven in modo di farti vedere che sono solo due note che suonano i timpani, te la madno perchè è scritta proprio in Re minore, e le note che suonano i timbali sono D è A cioe RE e LA



http://www.el-atril.com/partituras/Beethoven/sinfo9/IV.%20Presto.pdf



http://www.el-atril.com/partituras/Beethoven/sinfo9/I.%20Allegro%20ma%20non%20troppo,%20un%20poco%20maestoso.pdf



Le note per i timbali sono la prima e la quinta dentro la tonalità, così, se la tonalità è Do le note sarano:



DO re mi fa SOL la si

la prima e la quinta cioé DO - SOL



Se la tonalità è FA le note saranno FA - DO ecc.

questa è la regola per i timbali
Fedez
2008-04-23 15:42:38 UTC
Insomma.. non è proprio così..



Fino all'800 i timpani in orchestra erano 2: tonica e dominante..

Ad esempio nel Requiem di Mozart, in re minore, le 2 caldaie sono RE (tonica) e LA (dominante).



Poi l'evoluzione tecnica ha fatto sì che con l'uso di un pedale, la pelle potesse essere tesa o rilasciata per cui ogni "caldaia" può avere un'estensione di una quinta più o meno.. Infatti oggi in orchestra, se si esegue musica dall'800 in poi non è raro vedere timpanisti con 3 o 4 caldaie.. questo per avere un'estensione molto ampia (più o meno dal FA1 al DO3).



Il resto lo trovi in Wikipedia, sopra di me in pratica..
SporeSrcCru
2008-04-22 17:22:43 UTC
i 4 timpani fanno note diverse nell'intervallo di una terza o di una quarta giusta. ogni timpano ha un pedale che venendo premuto tende la pelle e alza la nota di un intervallo che arriva fino alla quinta giusta.
Gianmarco D
2008-04-23 14:31:11 UTC
I timpani sono uno strumento musicale a percussione, membranofoni a suono determinato. Il timpano è un tamburo che consiste in una membrana, chiamata pelle, tesa su un grande fusto chiamato "caldaia" solitamente in rame, in altre leghe metalliche o in materiali plastici.

Vengono suonati per mezzo di due battenti, generalmente a punta morbida (feltro o altro materiale). In orchestra sono sempre presenti in coppia (da cui il nome plurale), a volte in set comprendenti tre, quattro o più strumenti.

A differenza di molti tamburi, i timpani, come detto, sono uno strumento a suono determinato. L' intonazione viene determinata dalla tensione della pelle: ogni strumento ha un' estensione che varia da una quinta ad un' ottava cromatica. La modifica un' ottava viene effettuata oggi per mezzo di un pedale che agisce contemporaneamente su tutte le viti di tensione della pelle. Anticamente queste venivano avvitate o svitate manualmente una ad una, obbligando il timpanista (ed il compositore) a mantenere la stessa intonazione durante tutto un brano. L' uso del pedale e di un apposito quadrante graduato permettono una rapida intonazione dello strumento ed effetti di glissato.

I suoni vengono oggi notati in altezza reale in chiave di basso (talvolta senza accidenti in chiave). Anticamente si utilizzava una notazione convenzionale in cui il Do rappresentava la tonica ed il Sol la dominante del pezzo: la reale intonazione era indicata a chiare lettere L' uso del brano.
Mara
2008-04-23 12:59:53 UTC
Ciao,

I timpani suonano solo due note, ci sono quattro timbali solo per rafforzare i suoni o per essere preparati nel caso dovesse cambiare la tonalità dentro il concerto, più che altro per praticità.



Ti mando due movimenti della 9na sinfonia di Beethoven in modo di farti vedere che sono solo due note che suonano i timpani, te la madno perchè è scritta proprio in Re minore, e le note che suonano i timbali sono D è A cioe RE e LA



http://www.el-atril.com/partituras/Beeth...



http://www.el-atril.com/partituras/Beeth...



Le note per i timbali sono la prima e la quinta dentro la tonalità, così, se la tonalità è Do le note sarano:



DO re mi fa SOL la si

la prima e la quinta cioé DO - SOL



Se la tonalità è FA le note saranno FA - DO ecc.

questa è la regola per i timbali


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...