Domanda:
Secondo voi è "bella" la musica di Bach?
Maurizio
2011-08-23 08:59:13 UTC
Salve a tutti vi vorrei chiedere un parere sulla musica di Bach. A me, sinceramente, non mi piacce proprio come linguaggio in quanto le melodie (alcune in particolari) sono in genere poco significative e soprattutto non mi piace il suo stile compositivo che come ban sappiamo è costituito da tante voci che si sovrappongono creando così anche un contesto armonico (in particolare, ovviamente, nella fuga). Vi chiedo proprio a livello di orecchio se vi soddisfa una composizione più di Chopin, Liszt, Rachmaninoff (preludi e concerti) Saint-saens ecc.. o Bach, Mozart ecc.. anche a livello orchestrale...
Via con le vostre considerazioni!
Diciannove risposte:
?
2011-08-23 12:51:04 UTC
Bè diciamo così, Bach è unico, hai ragione è parecchio noioso nel suonarlo e certe volte anche nell'ascoltarlo, ma tutto questo accade perchè è difficile! Ma certe volte quando lo suono è molto particolare! Con quelle voci che si intrecciano, diciamoci la verità è stato un genio a comporre certe musiche!

Poi Bach è stile barocco, insomma molto più classico, certo che è più piacevole sentire Chopin, Listz, Mozart, Rachmaninoff, Schumann, Beethoven e molti altri, che sono un classico molto più leggero diciamo!
Colonium
2011-08-23 15:10:34 UTC
Un parere personale non può certamente essere messo in discussione: ad ognuno i propri gusti.

Del resto, anch'io sono orientato verso la musica dal tardo romanticismo in poi, rispetto al periodo barocco, però non credo sia il caso di rinnegare l'arte di uno tra i più grandi maestri del contrappunto che siano mai esistiti.



Hai citato il clavicembalo ben temperato, e ti do' ragione su un punto: non sempre ci troviamo di fronte a soggetti significativi, ma forse per lo stesso Bach non era una prerogativa... quello che voglio dire è che il clavicembalo ben temperato (soprattutto il II volume) rientra tra le opere speculative. Nulla a che vedere, insomma, con altre opere, come ad esempio i piacevolissimi concerti brandeburghesi.

Tralasciando il fatto che possiamo definire i preludi e fughe un "esperimento" del sistema temperato, io credo che non siano stati scritti con l'intento di divertire il pubblico, quanto l'esecutore: per divertirsi davvero nel suonare Bach, bisogna saper entrare nella complessa struttura del contrappunto; fino a qualche anno fa, per me studiare al pianoforte Bach rappresentava quasi un supplizio: diteggiature prefissate, note tenute, note staccate, ecc.

Ma al di là dello studio analitico e preciso richiesto per affrontare una fuga, c'è una struttura che, se compresa, sorprende e diverte: "qui entra la risposta, la metto in evidenza"; "ecco il primo divertimento, davvero ingegnosa questa progressione tematica"; "ma guarda un po', quante entrate ci sono sul pedale conclusivo?"...

Sono soltanto alcune piacevoli scoperte che arricchiscono lo studio di una fuga (o più in generale, di un brano contrappuntistico).

E visto che è stata citata anche l'arte della fuga, vorrei ricordare che anche in questo caso abbiamo a che fare con un'opera speculativa: il compositore si diverte ad esempio nell'utilizzare, in una delle fughe, un tema ricavato dal proprio nome (il celebre "tema di Bach" appunto).

Detto questo, vorrei capire perchè dovremmo mettere in dubbio la maestria compositiva di Bach.



Quanto all'espressività, Bach non è assolutamente piatto! Basta dare un'occhiata alle composizioni per organo... e poi non dimenticare che Bach è stato tenuto molto in considerazione dagli stessi compositori romantici: partendo da Mendelssohn che avviò il Bach-Reinassaince, proseguendo per Liszt che ne trascrisse innumerevoli composizioni (e così altri dopo di lui: Busoni, D'albert...), fino a Shostakovich o Kapustin che hanno creato una propria raccolta di 24 preludi e fughe basandosi sui modelli bachiani.



Nel concludere, vorrei risottolineare che anche una struttura ha una sua bellezza... non credi ad esempio che un matematico possa trovare la sua concezione di "bello" all'interno di una formula algebrica?



Un saluto!!
?
2011-08-23 09:29:44 UTC
Premessa che questa è una questione di gusti. A me Bach entusiasma molto per la vitalità, la potenza e la maestria che riesce a trasmettere con le sue creazioni. Secondo me a te nn piace la musica barocca e quindi anche Bach. é una posizione rispettabile ma nn mi trova affatto d'accordo. premetto che amo tutta la musica classica, dal rinascimento al Novecento ma la musica Barocca, e specialmente Bach, Handel riuscirei ad ascoltarla per ore perchè nn mi stanca mai e mi da una carica fortissima,soprattutto a suonarla, magari all'organo. La musica del Novecento, soprattutto Rachmaninoff, invece devo ascoltarla a piccoli pezzi e così la gusto maggiormente...



----------------------------



Grazie per il commento a cui nn voglio replicare!!!



Ma sentiti piuttosto qualche toccata per organo, la vedrai la potenza... E poi nn offendiamo chi la pensa diversamente!
?
2011-08-28 11:09:17 UTC
La verità è che Bach è di difficile compresione. Pochi riescono ad apprezzarlo da subito,bisogna approfondirlo molto, preludi,fughe,concerti,partite,sonate, ascolta tutto,ok non tutte le 1000 e passa composizioni ma almeno 100,son sicuro che lo apprezzerai.



E comunque se questo non ti emoziona questo sei un mostro: http://www.youtube.com/watch?v=DeijOVLml1E
?
2011-08-28 09:58:06 UTC
A me Bach piace molto, ma forse lo si capisce di più suonando la sua musica che ascoltandola soltanto. Ci sono composizioni che, dal punto di vista melodico, suonano un po' meccaniche, forse, però il contrappunto di Bach credo trovi un senso ultimo più nell'armonia che nella melodia pura e semplice. Poi io ti parlo da violoncellista, e non ho mai trovato un pezzo più soddisfacente da ascoltare di un movimento qualunque delle sue sei suite per violoncello solo; quando le ascolto sembra che siano più i silenzi ad avere importanza delle note scritte sulla carta.

La musica di cui hai messo un link mi piace molto, ma preferisco il suono del clavicembalo al pianoforte.

Tra i compositori che citi, Chopin non incontra per niente il mio gusto, trovo che abbia un linguaggio non molto raffinato, e Liszt raramente, mentre mi piacciono molto Rachmaninov e Saint-Saens.

In generale sono più orientata verso il barocco, quindi forse si capisce perché prediligo Bach, o Haendel, Vivaldi, Caldara e tanti compositori anche del primo barocco. Della musica successiva a Mozart ci sono davvero pochi compositori che mi colpiscono davvero, mi sembrano tutti un po' troppo "urlati/urlanti", non so come dire :) Brahms è stato da sempre uno dei miei compositori del cuore, però.

Ah, stavo per dimenticare Haydn, che è molto divertente sia da ascoltare, sia da suonare, era un vero genio - e del resto Mozart deve al suo maestro più di quanto normalmente si sia portati a ricordare.

Detto questo credo di capire comunque il tuo punto di vista, il fatto è che penso che la nostra sensibilità musicale risenta inevitabilmente dell'estetica romantica, che ha sovvertito completamente l'idea di originalità nella scrittura musicale e l'idea di "genio" compositivo. Forse è vero che, ascoltando cinque o sei cantate di Bach una in fila all'altra poi si faccia fatica a tenere a mente quale era quale, ma non so come ogni volta che suono anche il più semplice dei suoi pezzi, o sento delle sue composizioni suonate dal vivo, la musica che ascolto sembra portare un messaggio chiarissimo alle mie orecchie. Chissà, forse è solo questione di come è organizzato il cervello di ciascuno più che di gusto estetico in musica.
Caruso GA Tonskji Nasonero
2011-08-25 23:49:31 UTC
Se la musica di un autore sia bella sta nell'oreccho dell'ascoltatore, per un secolo Bach, come Vivaldi del resto fu completamete dimenticato.

Oggi, e ripeto OGGI si considera che la musica di divide in due periodi, prima e dopo JS Bach.

La messa in Si minore viene considerata (ancora un giudizio "universale" ma pur sempre dovuto all'epoca che stamo vivendo) l'opera con maggior contenuto di innovazioni. Di nuovo: non si è obbligati ad essere daccordo, a me non piace il secondo della lista: Wagner.

Questione originalità: Stravinskij, giudicava che Vivaldi avesse composto 500 volte lo stesso concerto, ma non si può dimenticare che il prete roso componeva per un determinao target di esecutori: il concertismo profesionale si svilupperà quasi due generazioni dopo. I cantori di Bach erano principalmente i fedeli delle comunità protestanti che gravitavano attorno alle chiese ove era incaricato, non per nulla la sua opera considerata "somma" è una messa cattolica.

Inoltre - e chiudo - un grosso problema nasce da come noi ascoltiao oggi (in tempo di disci e cd) quello che fu pensato per altri periodi e situazioni: ovviamente le sei suites per violoncello sentite una dietro l'altra fanno venire l'afta, ma non furono certamente mai pensate per una registrazione integrale!
?
2011-08-23 13:11:00 UTC
Ogni compositore che hai nominato è riuscito ad essere quello che è grazie agli studi di Bach. Sebbene la sua musica non sia "gradevole all'ascolto", però a lui va un merito enorme: quello di aver posto le basi dell'armonia e della composizione. La sua è perfezione e ti assicuro che ci sono delle fughe e delle composizioni veramente belle anche per ascoltarle con disinvoltura. Ovviamente non tutti riescono ad apprezzare la sua musica, ma a livello tecnico è insuperabile. In ogni caso la tua domanda(più che la domanda, i dettagli aggiuntivi) è un po' una mina vagante. Fare questi paragoni mi sembra a dir poco riduttivo, perchè sia Bach, che Mozart, o Chopin, sono diventati quello che sono per delle loro caratteristiche peculiare e fare dei paragoni tra loro mi sembra scorretto perchè ognuno di loro ha dei meriti particolari nel mondo della musica!
?
2011-08-23 09:02:12 UTC
Sinceramente secondo me ogni pezzo,di ogni artista è diverso.Sinceramente a me piacciono di più Bach e Mozart ma anche Chopin e Liszt non mi dispiacciono
marco93
2011-08-29 07:55:54 UTC
bach è unico...va capito..ad esempio non puoi suonare meccanicamente le fughe di bach, devi capirle e saperle interpretare
?
2011-08-25 04:39:03 UTC
ti rispondo con un semplice: si
?
2011-08-24 12:54:47 UTC
ho notato che gli altri utenti hanno scritto poemi, beh non è la mia intenzione.

avevo una volta un amico che rispondeva sempre così alla domanda "Che musica ascolti?": "Tutta, ma Bach sopra tutti!"

da pianista credo che Bach sia uno degli autori più complessi er lo studio del pianoforte: per il tempo e poi perchè essenzialmente è un autore che va capito! dietro ad ogni brando, specialmente le sonatine a più voci, c'è uno schema matematico su cui poi veniva articolato il pezzo.

Se dovessi decidere non è Bach che ascolterei per diletto, ma suonarlo è 1 soddisfazione!.
Vale
2011-08-30 12:07:35 UTC
Sono contesti diversi, non si può paragonare Bach a Chopin o altri da te citati, sono stili, epoche, momenti storici diversi. Ovvio che Chopin ha un linguaggio diverso, Chopin è vissuto nel Romanticismo, Bach no.
2011-08-26 04:23:46 UTC
la musica di Bach per me è bellissima , ma se per te non lo è fa niente ;) cmq sappi che se suoni uno strumento in particolare il piano bach sarà il tuo pane quotidiano ;)
?
2011-08-25 11:44:37 UTC
Bach è Bach. La sua opera è un intero universo completamente differente dagli altri artisti, e può sembrare meno maestoso, appunto, rispetto a Chopin, o Rachmaninov. Secondo me è solo perché Bach è vissuto in un'epoca diversa dagli altri compositori, e quindi ha avuto meno possibilità espressive. Ma la maestosità in un brano di Bach sta tutto nella struttura, nell' armonia, nel contrappunto...è tutto matematicamente perfetto. Per questo è uno dei miei compositori preferiti, insieme a Chopin, Scarlatti, Rachmaninov e Debussy.
?
2011-08-23 10:42:33 UTC
tu stai male mio caro... Bach è uno tra i più grandissimi geni della musica!!! non ti permettere mai di dire che la sua musica fa schifo, inoltre è stato molto significativo per tutti i musicisti del romanticismo, ha scritto l'arte della fuga e non è cosa da poco...
Elia
2011-08-23 09:19:48 UTC
Poco significativa? http://www.youtube.com/watch?v=9LHk2GDs-0U
?
2011-08-23 13:35:38 UTC
Secondo me la musica di Bach è una fra le più geniali, perchè lui usava le forme più complesse e più difficili da realizzare; e sto a parlare di Fughe di Suite di Sinfonia, usava tutta la contrappuntistica! Solo se stiamo a guardare il Clavicembalo ben temperato, ci accorgiamo dell' unicità di Bach1 Si, è vero, può essere un pò noioso, ma è tutto dovuto alla sua epoca in cui è vissuto, nell' epoca barocca! Se andiamo a vedere, anche Handel scriveva così! Ogni artista è figlio del suo tempo! Ad esempio, Leonardo Da Vinci, famosissimo pittore, è vissuto nel Rinascimento Fiorentino, così come Botticelli, e tutti e due avevano degli ideali rinascimentali, il pitturare le madonne, le contesse, i conti di quell' epoca... ma se poi andiamo a Caravaggio abbiamo uno stille tutto diverso! Perchè caravaggio è vissuto nel Romanticismo, e giustamente aveva degli ideali diversi... Dipingeva nature morte, Santi, tutto ciò che lo circondava... Adesso, ritornando a Bach, anche lui artista, e anche lui figlio del suo tempo scrivi musica in base all' epoca in cui viveva! In Base all' epoca Barocca! Anche se la sua musica aveva qualche tocco di genialità in più!

Bhè, io la penso così...



Spero di esserti stato utile! Un Saluto!
?
2011-08-23 09:47:27 UTC
Dico innanzitutto che tipi solo operistici come Verdi non mi piacciono, punto.

Quello che mi piace di bach non è certo l'inesistente maestria, nè le soluzioni contrappuntistiche (che sono ad ogni modo geniali) ma in particolare il modo in cui modula costantemente (vedi Arte della Fuga).

Comunque probabilmente preferisco la musica sinfonica.

Se mi permetti di inserire Cage come compositore classico, mi dispiace ma il vincitore è lui.



_____________________________



Non capisco perchè ho preso 5 pollici in giù .___.
?
2011-08-23 09:07:22 UTC
Bach usa molto lo stile barocco che talvolta può sembrare inespressivo ma no nel suo caso.

Esempio:: http://www.youtube.com/watch?v=9LHk2GDs-0U

Le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e bellezza artistica.Wikiedia


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...