Domanda:
Virtuosismo Barocco Vs. Romantico?
krystian zimerman
2011-10-08 10:15:33 UTC
ascoltando il grande Sokolv suonare compositori come rameau, couperin e altri grandi di quell'epoca mi è venuto in mente che forse il virtuosismo di alcune loro composizioni potrebbe essere più impegnativo di quello romantico. Mi spiego meglio..quello che intendo è che nei compositori romantici si può sempre (quasi) un pò coprire l'eventuale errore con un pò di pedale data la quantità di note mentre nel barocco no. In "la poule" http://www.youtube.com/watch?v=xcXY7dyK7eQ o "le tic toc choc" http://www.youtube.com/watch?v=glg99Zc0JjU&feature=related le note devono esserci tutte e perfettamente chiare e distinte..è davvero più impegnativo oppure è una mia impressione? E il virtuosismo romantico (ma non solo) è a volte troppo fine a se stesso?
Grazie in anticipo!
Quattro risposte:
?
2011-10-08 10:36:53 UTC
Sempre grandi belle domande le tue Krystian!! Incomincio dalla fine. Il virtuosismo (romantico e barocco) non penso sia troppo fine a stesso, a volte diventa un modo vero e proprio per esprimere un'idea, o una sensazione, vedi Liszt, o Chopin, solo per citarne due tra i più noti. Penso comunque che tu abbia centrato il problema. Nel virtuosismo romantico c'è questo grande aiuto del pedale che "cancella", o meglio nasconde, le stecche. è un ottimo strumento questo perché a tutti possono sfuggire degli errori però, come ho già detto miliardi di volte, non bisogna approfittarne perché ormai troppi pianisti tendono a "strausare" questo pedale e a rendere la musica un rombo dove la melodia si sente poco. Bisognerebbe piuttosto studiare un pò di più di tecnica e imparare a usare meno il piede. è quello che sto cercando di fare io nel mio piccolo da quando ho iniziato a studiare pianoforte. Perchè prima o poi si arriverà a suonare musica barocca e qui realmente le mancanze o lacune di tecnica si faranno sentire. Non c'è modo di nasconderle. Ed è in questo che per me i grandi pianisti si riconoscono tali: quando sanno eseguire bene i grandi del '600. Pollini, per citarne uno, è un grande non solo in Chopin ma anche in Bach, che esegue con una pulizia e limpidezza straordinarie.

Non ti so dire quale sia il più impegnativo: entrambi nelle loro diversità lo sono.

Sokolov è sicuramente un grandissimo pianista, ha una tecnica spaventosa, "russa" in una sola parola.

Ciao e buon week-end anche a te!
FERENC LISZT
2011-10-08 19:47:21 UTC
Ciao Krystian,concordo con Marco,bella domanda,direi anche molto complessa. Faccio un piccolo esempio: ormai la mia fissa per Liszt è cosa nota ma.....se mi chiedessero: Quali sono per te le composizioni più difficili in assoluto? Direi senza pensarci un secondo quelle che di Bach-( piano e organo ) di Joannes Chrysostomus Theophilus ( ho voluto fare il tecnico qui XD, chi sarà mai costui? ) Orlando Gibbons- Jan Pieterszoon Sweelinck ( per chi non lo sapesse Sweelinck è considerato l' inventore della Toccata e Fuga ) ecc ecc, proprio per l' estrema limpidezza delle loro composizioni.Liszt Chopin Schumann e compagnia,con il pedale diciamo che si "aggiusta", gli altri se sbagli non c' è sorta di scappatoia. Un punto fermo su questo ( parere personalissimo ) sono le fantastiche Trio Sonate per organo di Bach,( te le consiglio vivamente ) secondo me, il summa della limpidezza e del cristallino musicale, ( permettimi questo termine ) ti assicuro sono di quanto più difficile ci possa essere per la musica organistica, per pianoforte dico l'arte della fuga,pazzesca secondo me.



Un buon week end anche a te e Marco il quale fornisce sempre ottime risposte, ovviamente buon week end anche a tutti gli altri.
riccardobonci
2011-10-09 14:25:54 UTC
Bah, si tratta di virtuosismi di stampo diverso, tutto sommato.



Parlando alivello generale, se nel barocco c'è bisogno di più leggerezza, precisione ed attenzione ai microfraseggi, nel repertorio romantico c'è bisogno di un suono più robusto, di maggiore "forza" in un certo senso, di fraseggi di respiro molto più lungo eccetera.



Se da una parte i virtuosismi romantici sembrano molto fini a sé stessi, questo è forse dovuto a certe interpretazioni che mirano solo a stupire con effetti speciali (chi è stato ragazzino negli anni '80 capirà la citazione)... ma i virtuosismi barocchi in questo senso non sono da meno. Che ti dico, secondo me sono semplicemente evoluzioni dello stesso concetto, ma legate a sistemi espressivi un pò diversi.



Quali siano i virtuosismi più complicati? Mah, dipende. Chiedi ad un violinista "romantico" di suonare Rameau in modo filologicamente corretto e lo metterai KO. Chiedi ad un violinista barocco di suonarti il Concerto di Wieniawski o di Tchaikovsky e lo metterai KO ugualmente! :-)
?
2011-10-08 17:25:37 UTC
la penso come te... Il virtuosismo barocco è molto impegnativo, sbagli una nota e sei finito, la sentono tutti... non so dirti riguardo il virtuosismo romantico, ma trovo che quello barocco sia più impegnativo ciao!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...