PREMETTO IL TUTTO SPECIFICANDO CHE L'UTENTE OSCURO NEGATIVO HA COPIATO LA MIA RISPOSTA CON CUI AVEVO RISOLTO UNA DOMANDA QUALCHE TEMPO FA!
Ti menzionerò dei brani tra i miei preferiti (soprattutto di Mozart visto che per me è il numero uno) e ti farò assistere all'evolversi della musica, a partire da quella del periodo Barocco e a quella dell'Impressionismo.
---Johann Sebastian Bach: Aria sulla quarta corda;
Preludio in do minore;
Preludio in Do maggiore;
Mass in B minore;
Toccata e Fuga;
Courante;
Ave Maria (Gounod)
---Haendel: Halleluja;
Lascia ch'io pianga/ Lascia la spina
---Boccherini: Minuetto
---Mozart: Requiem (se non ti va di ascoltarlo tutto, ti consiglio assolutamente il Kyrie, il Confutatis Maledictis e il Sanctus);
Great Mass, Kyrie; http://www.youtube.com/watch?v=zuFA3DmglwI&translated=1
Ave Verum Corpus; http://www.youtube.com/watch?v=EOvakJFs7ks
Regina Coeli http://www.youtube.com/watch?v=7FILqR_HxZ4&translated=1
Bona nox; http://www.youtube.com/watch?v=AWRCuiTOex8
Laudate dominum http://www.youtube.com/watch?v=HaGmjyz7bU0&translated=1
Agnus Dei Kronungsmesse http://www.youtube.com/watch?v=ISbXbsxDPQ0
La clemenza di Tito (guarda questo video a partire dal minuto 2:20 e ne rimarrai estasiata dalla bellezza della musica: http://www.youtube.com/watch?v=M3mMS4139Cg per assistere all'intera opera fatta come si deve digita su youtube "La clemenza di Tito Nikolaus Harnoncourt". Il sito: http://www.youtube.com/results?search_query=La+clemenza+di+Tito+Nikolaus+Harnoncourt&aq=f.tra le musiche più belle di quest'opera, secondo me, "Ah, perdona al primo affetto", Vengo...aspettate...Sesto", "Deh, prendi un dolce amplesso", "Come ti piace imponi", "Parto, parto, ma tu ben mio", "Deh, per questo istante solo"...;
Così fan tutte (I pezzi più belli "Ah guarda, sorella", "Il core vi dono", "La mano a me date", "Alla bella despinetta", "Fra gli amplessi in pochi istanti" ecc.). Anche in questo caso se vuoi ascoltare e vedere le parti più belle dell'opera digita sempre su youtube "Così fan tutte Glynderbourne 2006"; da non trascurare affatto i finali del primo atto e del secondo. Il sito: http://www.youtube.com/results?search_query=Cos%C3%AC+fan+tutte+Glynderbourne+2006&aq=f
Le nozze di Figaro (Tra i miei preferiti "Dove sono i bei momenti", "Voi che sapete", "Crudel! Perchè finora farmi languir così?", "Cinque, dieci, venti...Or sì che io son contenta", "Non più andrai", "Non so più cosa sono, cosa faccio", "Ah, tutti contenti"). Se vuoi ascoltare e vedere l'opera realizzata veramente bene senza muoverti da casa digita su youtube "Le nozze di Figaro Bartoli, Terfel, Croft, Fleming, Levine" e la troverai completa. Se ti occorre il sito eccolo: http://www.youtube.com/results?search_query=Le+nozze+di+Figaro+Bartoli%2C+Terfel%2C+Croft%2C+Fleming%2C+Levine&aq=f Ne vale la pena, anche tenendo conto che chi le interpreta sono dei cantanti eccezionali e amatissimi;
Don Giovanni (I miei preferiti: "Madamina, il catologo è questo", "Là ci darem la mano", "Il mio tesoro intanto", "Batti, batti, o bel Masetto", "Giovinette che fate all'amore", "Deh, vieni alla finestra"). Sul mio iPod ho la versione completa di quest'opera e ti assicuro che anche i pezzi meno conosciuti sono meravigliosi. La stessa cosa vale per "Le nozze di Figaro", di cui anche di queste le ho complete sempre sul mio iPod;
Il flauto magico (I più conosciuti e belli: "Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen", "Papageno-Papagena");
E oltre alla lirica ecco alcuni componimeti strumentali sempre di Mozart:
Concerto per arpa e flauto K299 Andantino;
3° Movimento "Gran Partita";
Piano Concerto No. 9 "Jeunehomme";
Piano Concerto No, 15 3° Movimento;
Piano Concerto No. 20 Andante;
Piano Concerto No. 21 Andante;
Sinfonia No. 25;
Sinfonia No. 40 (in particolare il primo e secondo movimento);
Piano Fantasia in C minore K 396.
---Rossini: La Cenerentola ("Nel volto estatico", "Questo nodo avviluppato", "Nacqui all'affano", "Non più mesta", "Zitto, zitto, piano, piano"). Così come con "Così fan tutte", anche per "La Cenerentola" su youtube ci sono dei video delle arie e duetti più belli. Devi digitare su youtube "La Cenerentola Araiza Von Stade" (il sito: http://www.youtube.com/results?search_query=La+Cenerentola+Araiza+Von+Stade&aq=f)
Il barbiere di Siviglia (Le più conosciute e amate arie "Largo al factotum della città", "A un dottor della mia sorte","La calunnia è un venticello"e il quintetto "Don Basilio!").
L'italiana in Algeri. Una realizzata veramente bene è questa http://www.youtube.com/results?search_query=l%27italiana+in+algeri+berganza+&aq=f (intendo i video in bianco e nero della facciata) oppure digita su youtube "L'italiana in Algeri Berganza"). E' una realizzazione piuttosto vecchia, come avrai capito, ma con interpreti eccezionali.
---Gounod: "Je veux vivre dans le reve" (da "Romeo e Juliette");
"Avant de quitter ces lieux" (Prima di lasciare questi luoghi) http://www.youtube.com/watch?v=GuVSGjLkUcs&translated=1 (dal minuto 1:10).
---Beethoven: Terza Sinfonia "Eroica"(specialmente l'inizio e il finale);
Nona Sinfonia (l'ultimo movimento con l'"Inno alla gioia");
Pastorale;
Concerto No. 4 Op. 58 Rondò Finale;
Chiaro di Luna Op. 27-2("Moonlight Sonata" 1° Movimento);
"Pathetique" Op. 13 2° Movimento;
Piano Sonata Op. 49-2.
---Verdi: "Bella figlia dell'amore";
Marcia trionfale dell'Aida;
"Celeste Aida";
"Và pensiero";
"Patria oppressa"
altri arie, duetti, terzetti, quartetti ecc. delle opere "Aida", "Rigoletto", "Ernani"...;
"Dies irae" (Requiem);
Ave maria.
---Puccini: le celeberrime arie di: "Nessun dorma" (Turandot), "Un bel dì vedremo" (Madama Butterfly), "Recondita armonia" (Tosca) e il duetto "Mario! Mario! Mario!"(Tosca).
---Mendelssohn: Fruhlinglied Op. 62-2;
Jagerlied Op. 19.
---Chopin: Fantasia Improvviso;
Prelude Op 28-15 "Raindrop";
Etude op. 10 10-3 "Chanson de l'adieu";
Notturno op. 9-2;
Preludio op. 28-7;
Polonaise Op. 53 in A flat major;
---Schubert: improvviso Op. 90-2;
La famosissima "Ave Maria".
---Liszt: Liebestraume No. 3
---Tchaicovsky: Il lago dei cigni;
Le sonate per piano dal "Children's album" (per esempio, "La strega nel bosco (The witch in the wood)", "La bambola malata (Dolly is ill)", "Il funerale della bambola (Dolly's funderal)", My new dolly", "Dreams", "Mattina d'inverno (Winter morning)", "La canzone italiana (Italian song)", "La canzone francese (Old French song)", "La canzone napoletana (Neapolitan song)", "La canzone russa (Russian song)", "La canzone tedesca (German song)", "Barcarola" e tante altre ancora; sono melodie molto brevi, ma molto graziose ;) )
Piano concerto 1 in B diesis maggiore
---Lange: Blumenlied.
---Rubinstein: Melodia in F Op 3 No. 1.
---Dvorak: Humoresque Op. 101 No. 7.
---Albéniz: Tango spagnolo.
---Joplin: The Entertainer;
Maple Leaf Rag.
---Paganini: Capriccio No. 1
---Ravel:Bolero;
---Debussy: Clair de lune;
Reverie;
Arabesque 1;
Golliwog's Cakewalk.
---Rachmaninoff: Piano concerto No. 3
---Gershwin: Rapsodia in Blu
Mmh, direi che così possa bastare. E pensare che ne avrei ancora molte di altre musiche da aggiungere, ma è un bene che mi fermi qui sia per me, sia per i lettori...eheheh.
Riguardo ai video di YouTube, forse sono stata leggermente pesantina (leggermente?? ehm.. xD), ma penso che sia un modo molto efficace (e funziona!!!) per apprezzare e a comprendere le opere, di cui a volte la trama è piuttosto contorta. Ed è anche divertente ed è un bel passatempo. Se guardi quei video, ti garantisco che ne rimarrai folgorata, anche perchè sono fatti molto molto molto molto bene, soprattutto grazie ai cantanti. E le opere di Mozart hanno sempre un chè di comicità, possono essere allegre e commoventi allo stesso tempo. Che genio!!
Fiuu, ho scritto tutto a mano e senza consultarmi da nessuna parte, sul serio, ed è stata una faticaccia XD; se ho scritto così tanto, tutto nei minimi dettagli, è perchè ci tengo che la musica classica sia amata come lo è oggi quella moderna. Ci conto davvero tanto.
P.s. a mio parere, dai assolutamente "un'occhiata" a quelli su cui mi sono soffermata di più (le composizioni di Mozart per esempio).
Buon ascolto ;)