Buondì!
Beh, il vibrato (come di certo saprai vibrando con le altre dita) è una cosa che viene con il tempo. Non è realmente possibile "insegnare" il vibrato... si, ci sono esercizi che si possono fare per provarlo le prime volte, ma per quanto mi riguarda sono convinto che non servano a un granché.
Puoi provare se vuoi questo esercizio che qualche maestro fa fare per imparare il vibrato: appoggiando il riccio a qualche muro/scaffale/altro e quindi stabilizzando del tutto lo strumento provi a vibrare con tutto il braccio. Ripeto, non credo veramente in questi esercizi, ma c'è chi ci crede.
Il vibrato si può ottenere solamente quando il violino è completamente stabile fra spalla e mento. Una volta ottenuto questo non dovrebbe essere difficile in quanto la mano non è richiesta per sostenerlo. ci sono diversi tipi di vibrato, il vibrato di mano (o di polso) (che si fa appunto muovendo solo la mano tramite l'articolazione del polso) lo dovresti ottenere con discreta facilità a partire dalla 3° posizione in quanto la mano è attaccata alle fascie... prova un pò.
Per il vibrato con il 4° dito controlla in prima posizione due cose:
- che il mignolo sia arcuato nel premere la corda e che ogni falange sia ad un'angolazione diversa rispetto alle altre
-che la mano sia leggermente più parallela alla tastiera (intendo le nocche)
Per il resto ti posso dire che secondo me l'unico modo reale di ottenere il vibrato è la pratica e l'esperienza. Con il tempo verrà anche quello.
Credo sia tutto... fammi sapere se riesci. Altrimenti aspetta un po' e presto vedrai risultati. Spesso il cervello ha bisogno di metabolizzare, quindi a volte la cosa migliore da fare per imparare una cosa è non provarci per un po'.
La tua insegnante che dice? Le hai posto questa domanda?
Buona fortuna