Domanda:
tesina per la maturita' sulla musica??
anonymous
2007-10-02 08:44:47 UTC
ciao...frequento io il liceo classico...e devo dire ke faccio anke il conservatorio....fra 2 anni ho la maturita' e da qlke tempo m è venuta un'idea alquanto bizzarra...fare la tesina della maturita' sulla musica...sinceramente la potrei collegare a chimica o fisica...il suono per esempio e le onde sonore...ma secondo voi cs c potrei collegare ancora...? e sopattutto andrebbe bene o nn me la farebbero portare??grazie ciao!
Sette risposte:
namquonix
2007-10-02 08:51:40 UTC
Cerca questo libro: Gödel, Escher, Bach: Un'Eterna Ghirlanda Brillante. Mette in relazione Logica (Godel), Arte (Escher) e Musica (Bach ovviamente).

Dev'essere un mattone ma potrebbe esserti utile

ciaoooooooo
parmenide
2007-10-03 09:41:22 UTC
Perchè non colleghi la musica all'arte pittorica? Ci sono attinenze impressionanti. Leonardo affermava che "La musica non è da essere chiamata altro che sorella della pittura", e ti ricordi il motto oraziano dell'ut pictura poesis, e ut pictura musica ? Pensa a Wagner con il suo "wort - ton - drama" (parola-musica e dramma), alla musica descrittiva (Le 4 stagioni di Vivaldi), alla sinfonia n.6 Pastorale di Beethoven, alla sinfonia Eine Aplensymphonie di R. Strauss. Mussorgski con "Quadri di una esposzione" evoca suggestioni estetiche dove si fondono musica ed arti figurative. Poi A. Skrjabin con "Promethee, Le poeme du feu" per orchestra, pianoforte, coro, organo e "clavier a lumiere" dove si associano le annotazioni musicali al coloro e ad ogni suono l'autore fa corrispondere un colore (il do è rosso, il sol rosa, il re giallo, ecc. Anche alcuni filosofi s'interessarono delle correlazioni: Husserl, Brentano, Schapp, Conrad-Martius. Chi ha accostato i colori ai timbri di alcuni strumenti fu Kandinskij che incontrando A. Schonberg si introdusse "una nuova dimensione", "il regno dello spirituale" dove le esperienze musicali non sono più soltanto acustiche. Leggi sempre di Kandinskij "Dello spirito nell'arte". Altro grande artista che s'interessò del'argomento fu Paul Klee. C'è tutta una letteratura e saggistica in proposito. Ma se ne parla sempre poco di queste correlazioni e una tesina del genere sarebbe anche originalissima. Almeno, io la vedo così.
Taliesin
2007-10-06 02:01:48 UTC
Io l'ho fatta! Però siccome la musica in genere è un argomento troppo vasto ho fatto la musica in relazione ad altre "arti"; musica e poesia (il teatro musicale, le poesie cantate, la musica leggera), musica e filosofia (Shopenhauer), musica ed arte (Kandinskij e Paul Klee) e la musica come legge matematica (il tempo, la suddivisione della scala, battimenti e accordatura). A me è piaciuta molto e, modestamente, mi è valsa un bel 35...
feborillo
2007-10-05 08:40:12 UTC
Gödel, Escher, Bach. Anche io l'ho sentito nominare. Deve essere interessantissimo.

La mia ex-prof di matematica (è andata l'anno scorso in pensione e, nella festa di addio che ha fatto a scuola ci ha fatto vedere un cartoon di Paperino che parlava della somiglianza tra la matematica e la musica) me ne ha parlato.

Io lo sto cercando. Te lo consiglo
Epiphonus
2007-10-03 02:06:53 UTC
Secondo me potresti tracciare un percorso filosofico-politico-letterario e mettere in evidenza come l'etica e la morale abbiano influenzato la scelta della musica o dei libretti d'opera. Pensa che la sonata a Kreutzer di Beethoven per Tolstoj (nel racconto Sonata a Kreutzer) era ardita e passionale e induceva i giovani a gesti malsani o che per Giuseppe II (o meglio per i suoi censori) il libretto delle Nozze di Figaro era politicamente pericoloso da mandare in scena in quanto l'autore del dramma (Beaumarchais) era di idee anti monarchiche e quello per la Francia era un periodo di fermenti; oppure ancora di come viva V.E.R.D.I. fosse in realtà viva Vittorio Emanuele Re Di Italia nel periodo del risorgimento contro il potere austriaco.

Spero di averti dato qualche spunto ciao.
luca
2007-10-02 08:47:27 UTC
Mah più che altro si può collegare con la storia...che dici?
anonymous
2007-10-03 11:24:41 UTC
puoi collegare determintati autori con la geografia ad esempio mozart e beethoven sono tedeschi puoi portare la germania


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...