Domanda:
Pezzi Romantici per chitarra classica?
BigMAX
2014-04-14 04:41:52 UTC
Buongiorno a tutti sto cercando dei pezzi romantici da suonare con la chitarra classica per un progetto scolastico. Ovviamente si parla di compositori famosi (e quindi arrangiamenti per chitarra di brani di chopin, liszt, shubert, shumann e chi piu ne ha piu ne metta) e fino ad adesso ho trovato:

Asturias di Isaac Albeniz (può essere considerato un pezzo romantico?????)

Valse in La minore di Chopin

Notturno n20 di Chopin

Voi ne conoscete altri?!? anche se non suonate la chitarra e conoscete pezzi tipicamente romantici me li potreste dire? Provvederei io a cercare l'arrangiamento.
Grazieeeee
Quattro risposte:
PAMPASTYLE
2014-04-28 11:00:59 UTC
Premetto che secondo me sarebbe un'ottima cosa suonare autori che sono propri della chitarra classica dell'ottocento quali Regondi (ci sono dei capolavori come Introduzione e capriccio, Reverie e gli Studi), Napoleon Coste (Fantasie Dramatique) perchè ne vale veramente la pena. Come sappiamo il romanticismo musicale si può dividere anche abbastanza banalmente in un primo romanticismo e un secondo romanticismo (o tardo romanticismo). Per quanto riguarda la Spagna, e quindi anche Albeniz e Granados bisogna fare un discorso a parte. Infatti essi furono, insieme al musicologo Felipe Pedrell, i fondatori della scuola nazionale spagnola, un movimento che esortava all'emancipazione della musica colta spagnola dall'influenza europea. In questa ottica possiamo considerare Albeniz un tardo romantico ma con influssi (dai quali non seppe resistere) impressionisti francesi (Suite Iberia). Quindi non è proprio limpido definire Albeniz un autore romantico in quanto questa scuola si espresse ai massimi livelli anche nel novecento. Il capolavoro per pianoforte e orchestra di De Falla "Noches en los jardines de España" (1915) infatti si può definire di stile impressionista nonostante faccia moltissimo ricorso a elementi folklorici spagnoli. Tarrega, e qui entriamo nell'ambito chitarristico (e quindi ancora di più un mondo a se stante) fu senza dubbio un tardo romantico più sui generis e meno tentato dal modernismo. Io consiglio di prendere in considerazione l'opera di Johann Kaspar Mertz, sia per le trascrizioni da autori come Schubert (suo contemporaneo) che sono meravigliose, sia per la produzione originale, che vanta lavori veramente notevoli (Elegie, Fantasia "Le romantique", Fantasia "Les Adieaux", Bardenklange). Insieme a Regondi e a Coste forma la triade romantica della chitarra, ovvero quegli autori che seppero sopravvivere in pieno ottocento al decadimento del repertorio chitarristico grazie al loro talento. Per quanto riguarda Albeniz e Granados, le trascrizioni più valenti sono di Tarrega, di Miguel Llobet e ovviamente di Segovia.
Figaro82
2014-04-20 03:38:58 UTC
Francisco Tarrega ha trascritto per chitarra molte musiche di grandi musicisti di molte epoche tra cui i suoi contemporanei romantici (esiste un volume edito da Berben incentrato sulle sue trascrizioni molte delle quali riprese da Segovia).



Ad esempio due pezzi di Mendelssohn:



Barcarola Op. 19 n°6

Canzonetta dal quartetto per archi n°1



Asturias è certamente un pezzo romantico in quanto come tu ben saprai uno degli aspetti del romanticismo fu la ricerca e la riscoperta del proprio passato culturale e/o storico (spesso purtroppo sfociato nella nascita di ideologie totalitarie).



Nella musica autori come Albeniz o Granados riprendevano nelle loro composizioni pianistiche e orchestrali molti aspetti della musica popolare spagnola, molti dei quali derivanti ad esempio dal flamenco.



Un altro esempio può essere in Germania la riscoperta grazie ad altri autori romantici come Mendelssohn stesso di Johann Sebastian Bach e così via ...



Per quanto riguarda pezzi romantici chitarristici non c'è molto ma non posso che consigliarti la musica di Mertz
?
2014-04-18 06:10:40 UTC
asturias è certamente romantico

guarda il repertorio di segovia, trovi tanti brani.
?
2014-04-14 04:43:25 UTC
Le onde di Ludovico Einaudi.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...