anonymous
2008-08-05 05:14:16 UTC
"In fondo,le arti d'imitazione si limitano a proporci i diversi stili di certi artisti o di certe scuole di artisti.Non crederai davvero che la gente del Medioevo assomigliasse anche solo vagamente alle figure delle vetrate dipinte o delle incisioni su pietra o su legno o su metallo,o a quelle degli arazzi e dei manoscritti miniati.Probabilmente erano persone del tutto normali,senza nulla di grottesco,peculiare o fantastico nell'aspetto......Nessun grande artista vede mai le cose come sono davvero.Se lo facesse,cesserebbe di essere un artista.Prendiamo un esempio dai giorni nostri.So che adori le cose giapponesi.Ora,pensi sul serio che i giapponesi,così come ci vengono presentati dall'arte,esistano davvero?Se è così non hai mai compreso nulla di arte giapponese....I veri giapponesi non sono dissimili dall'inglese medio,vale a dire,sono normalissimi e non hanno nulla di curioso e straordinario.In effetti,tutto il Giappone è una pura invenzione.Non esiste un paese così e nemmeno una popolazione così......Oppure,per tornare al passato,prendi come esempio gli antichi greci.Credi che l'arte ellenica ci mostri davvero come erano i greci?Credi che le donne ateniesi fossero come le solenni e maestose figure del fregio del Partenone o come meravigliose dee assise sui timpani triangolari dello stesso edificio?Se giudichi dall'arte,certamente si.Ma leggi una fonte autorevole,come Aristofane ad esempio,e scoprirai che le donne ateniesi si fasciavano strette,si mettevano calzari dal tacco alto,si tingevano i capelli di giallo,si dipingevano e si imbellettavano il viso,per nulla dissimili dalle frivole e mortali creature all'ultima moda del notro tempo."
Oscar Wilde da "La decadenza della menzogna"
"Tutte le arti aspirano costantemente alla condizione della musica.Poichè mentre in ogni altra specie d'arte è possibile distinguere la materia dalla forma,e l'intelligenza può sempre fare questa distinzione,pure è costante sforzo dell'arte cancellarla"
Walter Pater da "La scuola di Giorgione"