Domanda:
corde di un mandolino?
andry skanny
2009-01-10 14:09:20 UTC
ciao ragazzi devo fare una piccola ricerca di musica per la scuola la prof. mi ha chiesto quante corde ha un mandolino e spiegare la differenza tra mandolino e chitarra e poi come si suona il mandolino . vi prego e importante rispondete al più presto!!! grazie
Tre risposte:
Andrea Biblioteco C! ODIO ALLEVI
2009-01-10 17:23:47 UTC
Generalmente non mi piace fare i compiti altrui, ma ti spiego in maniera più profonda le caratteristiche dei due strumenti:

Mandolino:

4 corde doppie (accordate per quinte giuste come un violino Mi, La, Re, Sol, dalla più acuta alla più grave), è uno strumento a plettro ed è molto più affine ad un violino che ad una chitarra.

Chitarra:

6 corde (accordate per quarte, con un'eccezione se non erro tra la quarta e la terza corda, accordato Mi, Si, Sol, Re, La, Mi dalla più acuta alla più grave) è uno strumento a corde pizzicate, più affine al liuto che al mandolino.



Inoltre, ho notato delle imprecisioni: non è vero che il mandolino si suona come gli pare, il mandolino si suona SOLO con il plettro (non si potrebbe, altrimenti, eseguire il tremolo), ed esistono anche 3 cattedre statali di mandolino, in italia.

La chitarra, quando suona con altri mandolini, è considerata come il registro grave (tanto che, fino a 50 anni fa, molti spartiti per chitarra erano trascritti in chiave di basso).

Il mandolino esiste anche in altri "tagli", sempre della famiglia a plettro, potendo così formare dei quartetti a plettro simili, nelle estensioni, a quelli ad arco: vi sono anche come strumenti, la mandola ed il mandoloncello.

La chitarra, invece, eccetto qualche variante folkloristica (come il charango o il guitarron) e le variazioni "classiche" (folk, elettrica e tutti gli intermedi) non presenta diversi tagli.

La chitarra, essendo uno strumento a pizzico, permette l'esecuzione di brani a più voci.

Il repertorio dei due strumenti è molto vario: il mandolino, oltre a presentare una solida bibliografia di brani folkloristici e di autori sconosciuti (almeno, non agli appassionati), presenta pagine importantissime per la classica in generale, trovandolo in diverse partiture di Vivaldi (nei brani per "molti strumenti" o nei concerti specifici), di Scarlatti e di Beethoven. Quest'ultimo lui stesso suonava il mandolino, tanto da esistere delle repliche del suo specialissimo modello, che presenta una casa simile a quella di una castagna.

Il repertorio per chitarra è anch'esso assai vario, soprattutto perchè, oltre ad avere una quantità mostruosa di musica folkloristica, questa stessa è stata largamente usata nella musica Pop (forse è lo strumento per eccellenza della musica leggera), nonchè presenta pagine "colte": con la chitarra, infatti, è possibile eseguire gran parte del repertorio per liuto (con autori come Spinacino e Dalza) ed inoltre anche molti compositori di musica classica hanno usato questo strumento (come Vivaldi, appunto).



Se hai preso un buon voto fammelo sapere =)

PS: Ho scritto tutto, non ho estrapolato nulla da internet



--------------------

Infatti non sono SPESSE, sono DOPPIE, ovvero sono 8 corde accordate a due a due all'unisono vicine tra di loro. Quindi sono 4 corde doppie, non 8 accordate a due a due, sennò si potrebbe intendere che la distanza tra le 8 corde è uniforme.
anonymous
2009-01-10 22:24:09 UTC
ALLORA PER QUANTO NE SO, LA CHITARRA E IL MANDOLINO SONO TUTTE DUE STRUMENTI CORDOFONI

CARATTERISTICHE: MANDOLINO:

-8 CORDE

-MANICO PIù PICCOLO E SOTTILE

-SUONO MOLTO STRIDULO

-CASSA ARMONICA PICCOLA CON LA FORMA DI UNA SEMISFERA



CHITARRA(PRENDO IN CONSIDERAZIONE LA CLASSICA):

-CASSA MOLTO PIù GRANDE DI QUELLA DEL MANDOLINO

-MANICO PIù GRANDE

-6 CORDE

-SUONO PIù DOLCE



QUESTE SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE



IL MANDOLINO IO LO Sò SUONARE SIA CON LE DITA CHE COL PLETTRO, L TUTTO DIPENDE DA COSA DEVI FARE.

E VALE LA STESSA COSA PER LA CHITARRA, PUOI SUONARE COL PLETTRO SEMPLICI MELODIE, MA QUANDO DEVI FARE ARPEGGI(SULLA CLASSICA) SI DEVONO USARE PER FORZA LE DITA...



SE HAI BISOGNO DI ALTRO CHIEDI...



CIAO









scusa Andrea Biblioteco C! ODIO ALLEVI come fa ad avere 4 corde spesse un mandolino? il mio ne ha 8...

p.s.: anch'io odio allevi...XP...
MarkoDC
2009-01-10 22:24:52 UTC
allora innanzitutto Le corde del mandolino sono quattro e doppie:

Mi – è la corda in cui si possono eseguire note alte

La – con questa corda si possono eseguire note medio-alte

Re – questa corda permette di eseguire note medio-basse

Sol – è la corda con la quale si eseguono note basse



inoltre Il plettro si tiene tra il pollice e l'indice e con il semplice movimento del polso bisogna colpire una volta la corda dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto.

Eseguendo questo movimento alternato molto rapidamente su una stessa nota si ottiene l' effetto tremolo che rende unico il suono di questo strumento.



la differenza tra mandolino e kitarra sta nel fatto ke nella chitarra le note nn pssno essere cn effetto tremolo e ke esse si suonano insieme...



10 punti x favore...!! ciao:D


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...