Mozart: sonata in mi minore per violino e pianoforte;
Beethoven: Sonata per vl. e pf. "La Primavera" (già suggerita da altri), ma aggiungerei senz'altro la "Sonata a Kreutzer" op. 47.
Ravel: Tzigane per vl. e pf.
Concerti per violino e orchestra ce ne sono una miriade, ovviamente di epoche diverse e di stili diversi. Oltre ai numerosissimi di Vivaldi (ma non solo le Quattro Stagioni, perché ce ne sono tanti altri), ed oltre ai due più noti di Mozart (in sol maggiore e in la maggiore), ti suggerirei i grandi capolavori dell'800: Beethoven, Mendelssohn, Bruch, Brahms, Dvorak, e magari mettiamoci pure Caikovskij. Se poi vuoi andare sul '900, ti suggerirei, oltre al concerto di Sibelius, il poco conosciuto "Concerto Gregoriano" di Respighi.
Non ho nominato Paganini... ha scritto alcuni pezzi gradevoli, e qualcuno è rimasto famoso (ad esempio il finale del secondo concerto per vl. e orchestra "La Campanella"); pezzi che fanno la gioia degli amanti del virtuosismo...; se però mi è consentito un parere molto personale, direi che Paganini sarà stato un grande virtuoso ma come compositore non era nulla di eccezionale.
Ciao
Wolf