Domanda:
Musica Classica: Come Iniziare?
Elenoise.
2009-08-24 00:31:14 UTC
Buongiorno, per una persona che non sa un'acca di musica classica quale modo si potrebbe consigliarle per farla avvicinare a questa tradizione musicale? Premetto che ho una più o meno vasta conoscenza della musica popolare, dal Jazz al Rock più Heavy a quello Prog etc...
Mi ha sempre affascinato il mondo della musica classica, ma non neanche chi sia Beethoven insomma. Potreste dare, con un pò di pazienza una mano a questa povera disgraziata? Insomma datemi una riposta più esaurienre che potete vorrei davvero saperne parecchio...grazie a tutti!
Otto risposte:
zwolf Perlen
2009-08-24 02:51:25 UTC
Ti menzionerò dei brani tra i miei preferiti (soprattutto di Mozart visto che per me è il numero uno) e ti farò assistere all'evolversi della musica, a partire da quella del periodo Barocco e a quella dell'Impressionismo.



---Johann Sebastian Bach: Aria sulla quarta corda;

Preludio in do minore;

Preludio in Do maggiore;

Mass in B minore;

Toccata e Fuga;

Courante;

Ave Maria (Gounod)



---Haendel: Halleluja;

Lascia ch'io pianga/ Lascia la spina



---Boccherini: Minuetto



---Mozart: Requiem (se non ti va di ascoltarlo tutto, ti consiglio assolutamente il Kyrie, il Confutatis Maledictis e il Sanctus);



Great Mass, Kyrie;



Ave Verum Corpus;



Bona nox;



La clemenza di Tito (guarda questo video a partire dal minuto 2:00 e ne rimarrai estasiata dalla bellezza della musica: http://www.youtube.com/watch?v=vs0f_wTDJ… e per assistere all'intera opera fatta come si deve digita su youtube "La clemenza di Tito Nikolaus Harnoncourt"); tra le musiche più belle di quest'opera, secondo me, "Ah, perdona al primo affetto", Vengo...aspettate...Sesto", "Deh, prendi un dolce amplesso", "Come ti piace imponi", "Parto, parto, ma tu ben mio", "Deh, per questo istante solo"...;



Così fan tutte (I pezzi più belli "Ah guarda, sorella", "Il core vi dono", "La mano a me date", "Alla bella despinetta", "Fra gli amplessi in pochi istanti" ecc.). Anche in questo caso se vuoi ascoltare e vedere le parti più belle dell'opera digita sempre su youtube "Così fan tutte Glynderbourne 2006"; da non trascurare affatto i finali del primo atto e del secondo. Se vuoi il sito eccolo: http://www.youtube.com/results?search_qu… ;



Le nozze di Figaro (Tra i miei preferiti "Dove sono i bei momenti", "Voi che sapete", "Crudel! Perchè finora farmi languir così?", "Cinque, dieci, venti...Or sì che io son contenta", "Non più andrai", "Non so più cosa sono, cosa faccio", "Ah, tutti contenti"). Se vuoi ascoltare e vedere l'opera realizzata veramente bene senza muoverti da casa digita su youtube "Le nozze di Figaro Bartoli, Terfel, Corft, Fleming, Levine" e la troverai completa. Se ti occorre il sito eccolo: http://www.youtube.com/results?search_qu… . Ne vale la pena, anche tenendo conto che chi le interpreta sono dei cantanti eccezionali e amatissimi;



Don Giovanni (I miei preferiti: "Madamina, il catologo è questo", "Là ci darem la mano", "Il mio tesoro intanto", "Batti, batti, o bel Masetto", "Giovinette che fate all'amore", "Deh, vieni alla finestra"). Sul mio iPod ho la versione completa di quest'opera e ti assicuro che anche i pezzi meno conosciuti sono meravigliosi. La stessa cosa vale per "Le nozze di Figaro", di cui anche di queste le ho complete sempre sul mio iPod;



Il flauto magico (I più conosciuti e belli: "Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen", "Papageno-Papagena");



E oltre alla lirica ecco alcuni componimeti strumentali sempre di Mozart:

Concerto per arpa e flauto K299 Andantino;

3° Movimento "Gran Partita";

Piano Concerto No. 9 "Jeunehomme";

Piano Concerto No, 15 3° Movimento;

Piano Concerto No. 20 Andante;

Piano Concerto No. 21 Andante;

Sinfonia No. 25;

Sinfonia No. 40 (in particolare il primo e secondo movimento);

Piano Fantasia in C minore K 396.



---Rossini: La Cenerentola ("Nel volto estatico", "Questo nodo avviluppato", "Nacqui all'affano", "Non più mesta", "Zitto, zitto, piano, piano"). Così come con "Così fan tutte", anche per "La Cenerentola" su youtube ci sono dei video delle arie e duetti più belli. Devi digitare su youtube "La Cenerentola Araiza Von Stade" (il sito: http://www.youtube.com/results?search_qu…



Il barbiere di Siviglia (Le più conosciute e amate arie "Largo al factotum della città", "La calunnia è un venticello").



---Beethoven: Terza Sinfonia "Eroica"(specialmente l'inizio e il finale);

Nona Sinfonia (l'ultimo movimento con l'"Inno alla gioia");

Pastorale;

Concerto No. 4 Op. 58 Rondò Finale;

Chiaro di Luna Op. 27-2("Moonlight Sonata" 1° Movimento);

"Pathetique" Op. 13 2° Movimento;

Piano Sonata Op. 49-2.



---Verdi: "Bella figlia dell'amore";

Marcia trionfale dell'Aida;

"Celeste Aida";

"Và pensiero";

"Patria oppressa"

altri arie, duetti, terzetti, quartetti ecc. delle opere "Aida", "Rigoletto", "Ernani"...;

"Dies irae" (Requiem);

Ave maria.



---Puccini: le celeberrime arie di: "Nessun dorma" (Turandot) e "Un bel dì vedremo" (Madama Butterfly);



---Mendelssohn: Fruhlinglied Op. 62-2;

Jagerlied Op. 19.



---Chopin: Fantasia Improvviso;

Prelude Op 28-15 "Raindrop";

Etude op. 10 10-3 "Chanson de l'adieu";

Notturno op. 9-2;

Preludio op. 28-7;

Polonaise Op. 53 in A flat major;



---Schubert: improvviso Op. 90-2;

La famosissima "Ave Maria".



---Liszt: Liebestraume No. 3



---Tchaicovsky: Il lago dei cigni;



Le sonate per piano dal "Children's album" (per esempio, "La strega nel bosco (The witch in the wood)", "La bambola malata (Dolly is ill)", "Il funerale della bambola (Dolly's funderal)", My new dolly", "Dreams", "Mattina d'inverno (Winter morning)", "La canzone italiana (Italian song)", "La canzone francese (Old French song)", "La canzone napoletana (Neapolitan song)", "La canzone russa (Russian song)", "La canzone tedesca (German song)", "Barcarola" e tante altre ancora; sono melodie molto brevi, ma molto graziose ;) )



---Lange: Blumenlied.



---Rubinstein: Melodia in F Op 3 No. 1.



---Dvorak: Humoresque Op. 101 No. 7.



---Albéniz: Tango spagnolo.



---Joplin: The Entertainer;

Maple Leaf Rag.



---Paganini: Capriccio No. 1



---Ravel:Bolero;



---Debussy: Clair de lune;

Reverie;

Arabesque 1;

Golliwog's Cakewalk.



---Rachmaninoff: Piano concerto No. 3



---Gershwin: Rapsodia in Blu



Mmh, direi che così possa bastare. E pensare che ne avrei ancora molte di altre musiche da aggiungere, ma è un bene che mi fermi qui sia per me, sia per i lettori...eheheh.



Riguardo ai video di YouTube, forse sono stata leggermente pesantina (leggermente?? ehm.. xD), ma penso che sia un modo molto efficace (e funziona!!!) per apprezzare e a comprendere le opere, di cui a volte la trama è piuttosto contorta. Ed è anche divertente ed è un bel passatempo. Se guardi quei video, ti garantisco che ne rimarrai folgorata, anche perchè sono fatti molto molto molto molto bene, soprattutto grazie ai cantanti. E le opere di Mozart hanno sempre un chè di comicità, possono essere allegre e commoventi allo stesso tempo. Che genio!!

Fiuu, ho scritto tutto a mano e senza consultarmi da nessuna parte, sul serio, ed è stata una faticaccia XD; se ho scritto così tanto, tutto nei minimi dettagli, è perchè ci tengo che la musica classica sia amata come lo è oggi quella moderna. Ci conto davvero tanto. E ti faccio i miei complimenti per la tua iniziativa, ovvero quella di avvicinarti alla musica classica.





P.s. a mio parere, dai assolutamente "un'occhiata" a quelli su cui mi sono soffermata di più (le composizioni di Mozart per esempio).



Buon ascolto ;)
2009-08-24 11:35:32 UTC
si farebbe notte ad elencare tutti i brani più famosi, te ne linko qualcuno tra i miei preferti



..

il mio compositore preferito, suonato dal mio pianista preferito



http://www.youtube.com/watch?v=tmq5JBpFf9w



http://www.youtube.com/watch?v=3L0Rncqx1yQ



http://www.youtube.com/watch?v=No6IY5FqSvY



http://www.youtube.com/watch?v=M0cbB7Sdmcg



http://www.youtube.com/watch?v=-kKoHqdImYE



http://www.youtube.com/watch?v=8MSskiCgMl4



http://www.youtube.com/watch?v=dusKeqUEQBg



http://www.youtube.com/watch?v=tVuP1BjbhAg



http://www.youtube.com/watch?v=vyx9jIlTP_A



....

se ne vuoi sapere di più sempre se ti va, puoi mandarmi una e-mail, ben contento di risponderti ciao ciao..
Vivo d'arte
2009-08-24 10:31:38 UTC
Quando si fanno queste domande spesso si cade in degli equivoci perchè chi non è esperto -senza offesa, eh! :) - a volte considera come musica classica sia quella strumentale sia l'opera lirica...



ora non so se a te possa interessare l'opera, ma se vuoi ecco un elenco delle opere che potresti ascoltare (non scrivo mozart perchè l'utente sopra di me le ha già scritte)



GIUSEPPE VERDI

Nabucco

Macbeth

Rigoletto

Trovatore

Traviata

Aida

Simon Boccanegra

Un ballo in maschera

Ernani

La forza del destino

I vespri siciliani

Otello

Falstaff

Messa da Requiem (non è un'opera, è appunto una messa, ma ha un che di teatrale, tipico di Verdi)



GIOACCHINO ROSSINI

Il barbiere di Siviglia

Guglielmo Tell

Mosè in Egitto



VINCENZO BELLINI

Norma

La Sonnambula



GAETANO DONIZETTI

Lucia di Lammermoor

Don Pasquale

L'Elisir d'amore



AMILCARE PONCHIELLI

La Gioconda



RICHARD WAGNER (musica più complicata da capire)

-L'Olandese volante

-Lohengrin

-Tannhauser

-L'anello del Nibelungo (una tetralogia formata appunto da 4 opere: L'oro del Reno, La valchiria, Sigfrido, Il crepuscolo degli dei)

-Tristano e Isotta

-Parsifal



RUGGERO LEONCAVALLO

Pagliacci



PIETRO MASCAGNI

Cavalleria Rusticana

Iris



UMBERTO GIORDANO

Andrea Chenier

Fedora

Siberia



GIACOMO PUCCINI

-Manon Lescaut

-La Bohème

-Tosca

-Madama Butterfly

-La fanciulla del West

-Il Trittico (formato da 3 opere ognuna di un atto unico: Il tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi)

-La Rondine

-Turandot



GEORGES BIZET

Carmen

I pescatori di perle



RICHARD STRAUSS

Il cavaliere della rosa

Elektra



CARL ORFF

Carmina Burana (non è un'opera, è una cantata scenica, ma vale la pena ascoltarli)



queste diciamo sono le più importanti (e neanche tutte)...il mondo della classica e dell'opera è immenso



buon ascolto :)
Lorenzo94_wlamusicaclassica
2009-08-24 09:42:10 UTC
all'inizio ti consiglio di ascoltare i brani più famosi, che secondo me possono aiutare ad avvicinare la gente a questo bellissimo genere musicale:



Eine kleine nachtmusik K.525 (soprattutto 1° e 4° movimento) - W. A. Mozart

Sinfonia n°5 in do minore (soprattutto 1° movimento) - L.v. Beethoven

i brani di Rossini generalmente sono molto orecchiabili

Minuetto - L. Boccherini

Andante (2°mov.) dal concerto per pianoforte n°21 - W.A. Mozart

Per Elisa - L.v. Beethoven

Sinfonia n°40 (1°mov.) - W.A. Mozart

qualunque brano di Carl Maria von Weber (non sono famosi ma sono bellissimi)

Ave Maria - F. Scubert

Sogno d'amore (Liebestraume) n°3 - F. Liszt

Rapsodia ungherese n°2 - F. Liszt

"Voi che sapete" (da "Le nozze di Figaro") - W.A. Mozart

"Nessun dorma" (da "Turandot") - G. Puccini

Sonata "Chiaro di luna" - L.v. Beethoven

Romanza op.50 - L.v. Beethoven

Le quattro stagioni - A. Vivaldi

Sinfonia n°9 "Dal nuovo mondo" (soprattutto 2°mov.) - A. Dvorak
Fabrizio
2009-08-25 08:57:16 UTC
Eccomi!!!!!





Mozart:Eine Kleine Nachtmusik kv 525,Sinfonia n.40,Concerto per clarinetto,Concerto per flauto e arpa e orchestra,Concerto per piano n.20 e 21,Ouverture da Le Nozze di Figaro,Rondò alla Turca kv 331 e prova ad ascoltare tutto il requiem kv 626 e dal Don Giovanni '' La ci darem la mano'' e dal Flauto Magico(Die Zauberflote) : Der Holle Rache , sarebbe l'aria della regina della notte



Beethoven:Per Elisa,Allegro con brio dalla Sinfonia n.5,Sonata per Violino e pianoforte n.20''La primavera''

,Sonata al Chiaro di Luna



Prokofiev:danza dei cavalieri(montecchi e capuleti) dal balletto Romeo e Giulietta



cajkovskij:Suite dallo Schiaccianoci,Suite dal Lago dei Cigni,Concerto per violino, La Bella Addormentata , Marcia Slava , Romeo e Giulietta , serenata per Archi



Kachaturjan:danza delle spade(sable dance) da gayaneh



Monti:Czarda



Johann Strauss jr: Sul Bel danubio Blu op.314,Sangue Viennese(Wiener Blut),Die Fledermaus(Ouverture e il valzer Du und Du),Annen-Polka op.117,trisch-trasch polka ,kaiserwalzer,Rose del Sud,Vino donne e canto



Johann Strauss Senior: Radetzky marsch



Julius Fucik:Marcia dei Gladiatori (Einzug Der Gladiatoren)



Dvorak:Allegro con fuoco dalla Nona Sinfonia''Dal Nuovo Mondo''-Humoreske,Serenata per Archi



M.A. Charpentier:preludio dal te deum



Johann Sebastian bach:preludio dal clavicembalo ben temperato,primo libro-Aria sulla 4° corda dalla suite x orchestra n.3,badinerie dalla suite x orchestra n.2,Concerto brandemburghese n.3,Concerto x 4 clavicembali,concerto italiano,Concerto x oboe e violino e orchestra



Antonio vivaldi:Ti consiglio tutto quello ke trovi di vivaldi...Specialmente il Gloria Rv 589,Le Quattro Stagioni,La Stravaganza,L'Estro Armonico,Il concerto per flauto''La Notte'' e quello''La tempesta di Mare''



Franz Liszt:valzer improvviso,grande galoppo cromatico,sogno d'amore n.3



Chopin:Valzer del minuto,Notturno n.2 op.9,Studio op.10 n.3,Fantasie Impromptu , Berceuse

Rossini-Ouverture dal Gugliemo Tell,Gazza Ladra-Barbiere di Siviglia



Brahms-Danze Ungheresi(le più celebri:1,4,5 e 19)-Concerto x violino op.77-Sinfonia n.4



Grieg-Peer Gynt Suite(specialmente il mattino,la danza d'anitra e nell'antro del re della montagna)-Concerto x piano op.16



Mendelssohn-Concerto x violino op.61-Sogno di una notte di mezza estate-Concerto x violino ,pianoforte e orchestra d'archi-Romanze senza parola-Le Ebridi(ouverture)



Weber-Invito alla danza



Suppè-Cavalleria Leggera



Delibes-Valzer da Coppelia(balletto)



Albinoni-Adagio



Richard Strauss-Così parlò Zarathustra



Giuseppe verdi: Marcia trionfale e ballabile dall'Aida-Preludio atto primo e libiamo e sempre libera dalla traviata e va pensiero dal nabucco..soprattutto la donna è mobile dal rigoletto!





Saint-Saens:danza macabra,carnevale degli animali,berceuse



satie:Valse-Ballet ,je te veux(solo cn il piano)





Albinoni-Adagio



Richard Strauss-Così parlò Zarathustra



Berlioz : Un ballo , dalla sinfonia fantastica , marcia ungherese dalla dannazione di faust



wagner : ouverture da '' Das Liebesverbot'' (il divieto d'amare) , la cavalcata delle valchirie



da qui scarichi molti pezzi gratis: http://www.classiccat.net/composers.htm



e da qui trovi molte cose per il pianoforte: http://www.pianosociety.com/cms/index.ph…



e da qui molte altre cose introvabili:http://www.valeriodistefano.com/classica…



se vuoi saperne di più il mio contatto è : diabolikofg@hotmail.it



ciao!



ah dimenticavo:il mio canale di you tube è questo:http://it.youtube.com/user/kingofwalzer ci trovi molte altre composizioni ... ciao!!!!



fabrizio
w la classica
2009-08-24 08:46:51 UTC
giusto appunto acolta di Beethoven:



- al chiaro di luna

- sinfonia n.9

- per elisa

- sinfonia n.5

- patetica

- fantasia per pianoforte



Debussy:



- clair de lune

- la fille aux cheveux de line



mozart:

- requiem

- rondo alla turca



dvorak:

- sinfonia del nuovo mondo

- going home (tratto dalla sinfonia)



Bach:

ascolta qualsiasi cosa



chopin:

i notturni e i valzer



ascolta anche la Carmen Bizet



e nn mi viene in mente altro.........................ciaoooooooooo



schumann:

- mignon

-Kinderszenen

- toccata

- befana (o babbo natale) http://www.youtube.com/watch?v=8qIDEBr8OHQ



my shepherd in supply my need (secondo me fa piangere)

http://www.youtube.com/watch?v=S85byCFdZlQ
2009-08-24 14:00:57 UTC
Ciao

per far avvicinare una persona alla musica classica io farei cosi:



1 Molla tutto

2 prendila e portala in un teatro (qualunque opera va bene)

3 mettila a sedere a falla ascoltare

4 il resto viene da se



fagli sentire questa:

http://www.youtube.com/watch?v=JeIOQuz3O-Y
Tato
2009-08-27 13:03:50 UTC
Comincia con Mozart e Beethoven.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...