Domanda:
Perchè gli strumenti musicali sono intonati con tonalità diverse?
anonymous
2011-07-09 06:03:10 UTC
Mi chiedo perchè esistano strumenti come il fagotto, il flauto o l'eufonio che suonano in DO, altri come il clarinetto e la tromba in SIb, altri come il sax contralto e baritono in MIb, altri ancora come il corno in FA. Come mai non possono essere tutti in DO? Non sarebbe più facile avere suoni all'unisono con il pianoforte? E ninoltre, perchè all'interno della stessa famiglia di strumenti (es:clarinetti) esistono esemplari in SIb, MIb e addirittura LA? Non si potrebbero solo aumentare o diminuire di un'ottava?
Quattro risposte:
gibi
2011-07-09 07:39:49 UTC
Il motivo è che con questo sistema la diteggiatura degli strumenti rimane "invariata"...

Detto in modo semplice, se non si usava la trasposizione, i sassofonisti avrebbero dovuto utilizzare una diteggiatura per gli strumenti in Mib e un'altra per gli strumenti in Sib. Ogni tipo di sassofono avrebbe avuto una sua diteggiatura.

A dir la verità esiste anche un sassofono in Do, ma oggi è poco utilizzato.



"...Non si potrebbero solo aumentare o diminuire di un'ottava?..."

No, perchè la differenza tra il suono reale e quello scritto non è di un'ottava.



http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/InformazioniGenerali.asp

"...Ma allora perché non chiamare le note col loro vero nome?

Per fare questo con il sistema traspositore invece bisognava riscrivere le parti trasponendole debitamente o leggere la parte, ad esempio, del pianoforte, in chiave di soprano per gli strumenti in Mib o di contralto per gli strumenti in Sib.

Lo svantaggio di quel sistema era, però, che ci si doveva imparare praticamente due diteggiature diverse, una per i saxofoni in Mib ed una per quelli in Sib...."
≈ Smile.
2011-07-10 14:14:33 UTC
Perché in quella determinata tonalità il suono è migliore.
?
2011-07-10 12:09:35 UTC
I tagli moderni principali (clarinetto e tromba in Sib, corno in Fa, sax in doppio taglio alternato Sib-Mib, ecc..) sono il frutto della storia dei singoli strumenti, o meglio sono il miglior compromesso timbro-intonazione che ognuno di essi ha prodotto.

Prendi i corni: fino a un secolo e mezzo fa c'era un corpo unico cui si aggiungevano le ritorte in base alla tonalità del pezzo e se ne ottenevano 9 diversi. Poi perà la "storia" (l'uso, gli esecutori, i compositori) hanno deciso che il suono migliore fosse quello del corno in Fa.

All'interno poi di ogni strumento, esistono altri tagli che si usano ancora oggi soprattutto:

- per motivi timbrici, pensa al suono diverso che hanno il clarinetto in Sib, in La e il piccolo in Mib

- per motivi di estensione, pensa ai sax
?
2011-07-09 13:06:33 UTC
C'est la Vie, :)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...