Ciao Veronica!
Le domande che ti poni dimostrano una certa maturità. Brava!
Cerca innanzitutto di far tuo il pezzo con una lettura precisa di note e ritmo. Va bene studiare a mani separate, ma non imparare a memoria le due mani separatamente. Cerca di unirle non appena hai capito cosa fanno entrambe e ne hai una buona padronanza.
Quando studi a mani unite, fallo inizialmente lentamente, cantando ogni nota col cuore, in modo da cominciare a "interpretare". Anzi, ottimo esercizio sarebbe cantare con la voce (senza accompagnarti con le mani) le varie frasi della melodia, interpretandole e poi ricreandole, così come le hai cantate, al pianoforte (quando canti una canzone di Baglioni, ad esempio, non lo fai aridamente, ma ci metti partecipazione e "interpreti". Devi partecipare emotivamente e interpretare anche i pezzi di Bach).
Fatti aiutare dal tuo insegnante a trovare e comprendere quali sono gli incisi, le semifrasi, le frasi e i periodi. Ti daranno chiarezza nell'esecuzione e nell'interpretazione.
Inoltre -e questo è molto importante- segui attentamente le indicazioni del testo: staccati, legati, legature di frase e di portamento, ecc...
E' assolutamente SBAGLIATO ignorare queste cose quandi si studia a mani separate o a mani unite lentamente! Si tratta di accorgimenti che bisogna avere da subito!
In quanto al suono ti aiuterà il tuo insegnante a trovare quello migliore per Bach. Tu, dal canto tuo, ascoltati, "canta" e cerca di creare un suono, il tuo suono, quello che ti sembra al momento il migliore per interpretare questo piccolo pezzettino.
In bocca al lupo!
Ciao :)