Domanda:
Musica classica, da dove iniziare?
anonymous
2013-03-29 23:38:44 UTC
Vorrei affacciarmi alla musica classica, ascoltare cd, scoprire artisti e studiarne un minimo di storia. Ovviamente quegli artisti che meritano più attenzione! Sapete consigliarmi da chi iniziare?
Quattro risposte:
Marco il censore
2013-03-29 23:58:00 UTC
di solito cominciamo tutti dai più famosi, ma a parte mozart che è molto orecchiabile anche se complesso non credo sia l'approccio giusto. secondo me ti conviene iniziare da compositori più abbordabili come vivaldi o cjaichowskj, ancora meglio scegliendo i brani più popolari e conosciuti ,ma anche più brevi, non so le quattro stagioni di vivaldi, il canone di pachbel, l'aria della suite numero tre di bach, per elisa di beethoven, la marcia alla turca di mozart . basta che vai su youtube e digiti brani più popolari della musica classica. poi col tempo passi a qualcosa di più lungo e complesso per arrivare a concerti e sinfonie. gli autori che meritano attenzione sono molti, ma i basilari sono: bach- mozart- beethoven- brahms- wagner- e mettiamoci pure vivaldi-verdi e chopin senza dimenticare handel.

ps. inutile cominciare dalle opere più grandiose come le sinfonie, alla nona di beethoven o alla prima di brahms è meglio arrivarci con l'orecchio già allenato!
Doom
2013-03-30 03:08:05 UTC
In genere la musica classica viene divisa in periodi:



MEDIOEVO

RINASCIMENTO

BAROCCO

CLASSICISMO

ROMANTICISMO

AVANGUARDIE ARTISTICHE



Io direi di fare la cosa più logica, partire dall'inizio, anche se magari potrà sembrarti un po' noiosa la musica medievale (non è detto, a me è piaciuta, ma per molti è così). Partendo dall'inizio si comprende meglio l'evoluzione e il progresso della musica. Io ho appena aperto sulla mia pagina facebook un album dedicato alla classica e fin ora ci sono solo compositori medievali, rinascimentali e barocchi. A fianco c'è scritto a quale periodo appartengono e le opere consigliate da noi: http://www.facebook.com/media/set/?set=a.611039822244298.1073741825.557414317606849&type=3

aggiungeremo a poco a poco nuovi compositori... tu intanto puoi partire da questi se vuoi!
anonymous
2013-03-30 00:05:07 UTC
Sono tutti belli. Quello che mi fa impazzire è TCHAIKOVSKY con il suo "Lo schiaccianoci", lo sto ascoltando anche ora e mi fa volare. Non conosco la sua storia ma mi fa volare, la mia mente si rigenera e il mio cuore si riempe di gioia. Ciao
Caruso GA Tonskji Nasonero
2013-03-30 02:49:55 UTC
Dal meglio, ovviamente.

Ma senza spendere un occhio della testa.

Oggi è possibile grazie alla riedizione di alcune collezioni di dischi "vecchi" a prezzi in pratica ridicoli, 2/3 euro l'uno.

La migliore è un cofanetto della Philips che contiene 55 cd che coprono quasi tutto il periodo classico e qualcosina di moderno, viene 100/120 euro.

Un po' più caro, sui 150 o giù di lì, la riedizione RCA-Sony delle registrazioni di Toscanini. Anche questa è una raccolta che spazia dal classico al moderno (ante 1950, ovviamente). C'è anche parecchia lirica.

Per la musica antica, c'era un cofanetto, 6CD, dell'Harmonia Mundi.

Economico - ma validissimo per le musiche da violino - una raccolta di Oistrach della EMI e per quello che riguarda Accardo due cofanetti quadrupli della Deutsche Grammophon.

Tutte queste raccolte le ho e quindi posso garantire che valgono la pena di essere prese e nell'ordine in cui le ho messe: puoi notare che non c'è una raccolta per pianoforte, ma sicuramente Benedetti Michelangeli o Richter li trovi. Altra collezione che ho visto, ma non acquistato è quella dei Wiener Symphoniker, ma potrebbe essere interessante.



Spesso anche le rivista "di musica", Amadeus, Suonare, Classica hanno delle incisioni in certi casi inedite altri vecchie ma apprezzabili, le trovo un po' costose, ma spesso non so resistere.

Ovviamente 100, 150 euro non sono pochi, specie se non li si ha, cosa possibile in giovane età, in questo caso forse potresti «suggerire» come regalo la prima raccolta che ho indicato.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...