Domanda:
La musica classica e' finita?
Ambrouse
2012-06-01 04:24:43 UTC
il mio maestro di piano sostiene che la musica classica sia finita negli anni 30 , e' vero ? ma allora tipo le colonne sonore dei film come ad esempio star wars, jurassic park ecc. non si conta musica classica il modo in cui sono suonate?
Sette risposte:
2012-06-01 04:39:51 UTC
Diciamo che in quegli anni sono finite le possibilità evolutive del sistema tonale, per come si era evoluto nei secoli, secondo quello che Schoenberg indicò col nome di "emancipazione della dissonanza". Probabilmente il tuo maestro si riferisce a questo. Chiaramente, però, si tratta solo di un'analisi "gestaltica" (formale) del sistema tonale, perché sul piano espressivo è sempre valido e largamente utilizzato.

La musica orchestrale da cinema è infatti per lo più tonale e ha origine nell'espressionismo musicale dei primi del novecento.
2012-06-01 12:04:12 UTC
bhe, non è proprio così.....



se tu intendi "musica classica" nel vero senso della parola, questa si era già estinta a partire dalla morte di Beethoven e di Schubert; più o meno dal 1830 in poi lo stile classico era già andato in disuso (non in senso assoluto, ma comunque per la maggior parte dei compositori) per lasciare spazio al romantico.



Detto questo, tieni conto che al giorno d'oggi ci sono ancora non pochi compositori che scrivono col sistema tonale con risultati strabilianti. La musica classica è finita, ma il sistema tonale ha ancora da offrire.



Le colonne sonore dei film non possono essere considerate propriamente "classiche" perchè il loro stile non lo è; io direi che sono semplicemente "musica sinfonica moderna, scritta col sistema tonale".





Cià
2012-06-01 12:19:51 UTC
Il tuo maestro è decisamente un reazionario... risalgono agli anni trenta o giù di lì le esperienze più evolute della musica del Novecento, caratterizzato dal periodo ormai decisamente post-tonale (Moses und Aron di Schoenberg e il primo uso della dodecafonia di Stravinskij, tanto per dirne due...). Agli anni cinquanta risalgono le sperimentazioni sui nastri magnetici di Stockhausen, con cui il rock e anche la musica house dei giorni nostri (con la tecnica del mix, della distorsione e della manipolazione digitale) ha un debito immenso. I Velvet Underground e i Beatles devono molta della loro prima musica proprio agli autori che cominciavano a creare il minimale nella New York degli anni '50 e '60.

In Europa la situazione è leggermente diversa: la musica classica ha assunto lo stesso carattere delle arti figurative del Novecento, che sono state definite "arte di sondaggio" (pensa al Cubismo e alle Avanguardie in genere, ma soprattutto all'action painting di Pollock), con una ricerca delle sue possibilità che spesso rendono impossibile la comprensione di tale arte senza una base teorica solida (non capisci Kandinskij se non leggi "Dello spirituale nell'arte", non capisci il serialismo integrale se non studi gli scritti di Cage, Messiaen o Boulez). Il secondo novecento europeo (come il primo) è stata un'arte di avanguardia che ha assunto un carattere estremamente élitario e l'ha sicuramente allontanata dal grande pubblico. Questo non significa che sia morta! Le nuove strade oggi vedono un recupero della tonalità con la musica minimale (di matrice soprattutto americana) ma anche tante altre strade che sarebbe impossibile sintetizzare qui. Sta' certo che la musica classica è intorno a noi ogni giorno (basta pensare a molte colonne sonore di film che sanno tanto di Sagra della Primavera e Wozzeck) e che continuerà ad esistere finché continuerà ad esserci gente che crede nel suo valore artistico.



Un po' di esempi di musica d'oggi (notare che sono soprattutto americani...):

John Adams:

http://www.youtube.com/watch?v=vuNY8CLGyrc&feature=related

Steve Reich e il minimale:

http://www.youtube.com/watch?v=CHVMVDhC-UA

Cage (sicuramente un dei più interessanti, informati su "4' 33''")

http://www.youtube.com/watch?v=ExUosomc8Uc&feature=related

Il Concerto "Resurrezione" di Penderecki, dedicato alla tragedia delle Torri Gemelle

http://www.youtube.com/watch?v=SefSBsvfr3U

Philip Glass (minimale "pop": il suo influsso sulla musica pop e sulle più recenti colonne sonore è evidentissimo)

http://www.youtube.com/watch?v=YiYnfn0kyK0&feature=related
riccardobonci
2012-06-01 21:09:57 UTC
Le colonne sonore dei film NON sono musica classica!!!! E' musica da film, e certamente non si può "incasellare" nell categoria della musica "colta" (che erroneamente viene etichettata come classica: la classica, in senso stretto, finisce poco prima della metà dell'ottocento).



Ciò detto, la musica colta continua ad essere scritta ed eseguita... solo che il linguaggio sta diventando sempre più complicato e si spinge al punto da sembrare un insieme di rumori, una cacofonia senza senso... pur di non scadere nell'imitazione di ciò che è già stato scritto in passato.



Il linguaggio tonale ormai è stato esplorato per lungo e per largo, e sostanzialmente tutto quello che si poteva dire con esso è stato detto. Se si vogliono evitare ripetizioni (e quindi di essere tacciati di plagio) bisogna esplorare nuove frontiere. Ascoltati un po' di Xenakis, per esempio (che io reputo paccottiglia, ma che molti reputano buona musica) e poi ne riparliamo. :)
?
2012-06-01 20:24:03 UTC
No quelle colonne sonore sono musica leggera!!!
?
2012-06-01 13:44:49 UTC
avrò risposto a questa domanda 7000 volte...

rivedi la definizione di musica classica.

Baci.
2012-06-01 11:37:46 UTC
la musica classica ormai non esiste più perche secondo me è un genere troppo lento per questo si sentono canzoni molto ritmiche come l hip hop


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...