Il tuo maestro è decisamente un reazionario... risalgono agli anni trenta o giù di lì le esperienze più evolute della musica del Novecento, caratterizzato dal periodo ormai decisamente post-tonale (Moses und Aron di Schoenberg e il primo uso della dodecafonia di Stravinskij, tanto per dirne due...). Agli anni cinquanta risalgono le sperimentazioni sui nastri magnetici di Stockhausen, con cui il rock e anche la musica house dei giorni nostri (con la tecnica del mix, della distorsione e della manipolazione digitale) ha un debito immenso. I Velvet Underground e i Beatles devono molta della loro prima musica proprio agli autori che cominciavano a creare il minimale nella New York degli anni '50 e '60.
In Europa la situazione è leggermente diversa: la musica classica ha assunto lo stesso carattere delle arti figurative del Novecento, che sono state definite "arte di sondaggio" (pensa al Cubismo e alle Avanguardie in genere, ma soprattutto all'action painting di Pollock), con una ricerca delle sue possibilità che spesso rendono impossibile la comprensione di tale arte senza una base teorica solida (non capisci Kandinskij se non leggi "Dello spirituale nell'arte", non capisci il serialismo integrale se non studi gli scritti di Cage, Messiaen o Boulez). Il secondo novecento europeo (come il primo) è stata un'arte di avanguardia che ha assunto un carattere estremamente élitario e l'ha sicuramente allontanata dal grande pubblico. Questo non significa che sia morta! Le nuove strade oggi vedono un recupero della tonalità con la musica minimale (di matrice soprattutto americana) ma anche tante altre strade che sarebbe impossibile sintetizzare qui. Sta' certo che la musica classica è intorno a noi ogni giorno (basta pensare a molte colonne sonore di film che sanno tanto di Sagra della Primavera e Wozzeck) e che continuerà ad esistere finché continuerà ad esserci gente che crede nel suo valore artistico.
Un po' di esempi di musica d'oggi (notare che sono soprattutto americani...):
John Adams:
http://www.youtube.com/watch?v=vuNY8CLGyrc&feature=related
Steve Reich e il minimale:
http://www.youtube.com/watch?v=CHVMVDhC-UA
Cage (sicuramente un dei più interessanti, informati su "4' 33''")
http://www.youtube.com/watch?v=ExUosomc8Uc&feature=related
Il Concerto "Resurrezione" di Penderecki, dedicato alla tragedia delle Torri Gemelle
http://www.youtube.com/watch?v=SefSBsvfr3U
Philip Glass (minimale "pop": il suo influsso sulla musica pop e sulle più recenti colonne sonore è evidentissimo)
http://www.youtube.com/watch?v=YiYnfn0kyK0&feature=related