Domanda:
Qual è il vostro parere riguardo al pianista Gyorgy Cziffra?
Franz Liszt
2010-04-04 13:18:33 UTC
La critica come di norma ha sempre molti fronti. Da parte mia rimane il più grande interprete di Liszt, ha una modo di suonare pazzesco. Tecnica spaventosa, a dir poco inimitabile, non credo che nessuno sia ancora arrivato al suo livello, forse è stato l'unico che si è avvicinato di più a Liszt, anche se purtroppo non sappiamo come suonava, ma possiamo solo immagginare la grandiosità della sua tecnica data la difficoltà delle composizioni che ha partorito, in quanto sono state delle vere e proprie pietre miliari del virtuosismo pianistico. L'unica cosa che a me non piace molto di Cziffra è come interpreta Chopin.
Dite la vostra.

Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
Sei risposte:
Rachmaninoff
2010-04-04 23:37:09 UTC
Beh, Cziffra è un colosso della musica classica : migliore interprete Lisztiano? Beh, e perchè solo di lui? Indubbiamente una delle mani più virtuose del '900, se non la più digitale e rapida. Tecnica sopraffina, basti vedere con che naturalezza riuscisse ad interpretare la insidiosissima e tortuosa Toccata di Robert Schumann.

Fai conto che, al mio primo ascolto, mi sono chiesto se fosse stato un nastro truccato, mandato all'eccesso di velocità. Incredibile veramente...

Un grandissimo, assolutamente da inserire nel quadro dei più grandi pianisti della storia. Sono rimasto particolarmente colpito anche dalla sua interpretazione degli studi sinfonici di Schumann. Nell'ultimo, molto vivace e solenne, c'è un passaggio praticamente impossibile da eseguire per molti. Ossia, un susseguirsi di decime e, addirittura, di undicesime che fanno a costituire una scala discendente: tutti i pianisti, e dico tutti, fanno degli arrangiamenti per semplificarsi la vita; Cziffra no, e l'effetto di quel passaggio interpretato come scritto lascia stupiti!



Egli è in grado ( era, ma la sua musica, per fortuna, ci è riamsta ) di eseguire qualunque tipologia di passaggio, qualunque nel limite del possibile, ovviamente! Anche nella toccata, verso il 6 minuto, c'è un passo ineseguibile per molti, eccetto poche eccezioni ( Pletnev, che comunque non l'ha incisa, Wild o Backhaus ) che Cziffra, addirittura, arricchisce con abbellimenti che confluiscono all'intera composizione un tono meravoglioso!



Indubbiamente una leggenda vivente : chi lo ha sentito, non può, dico, non può dimenticare della sua musica, carica di trasparenza, lucidità, espressione e meraviglia.

A te non ti piace il suo Chopin? Beh, punti di vista. Diciamo che, per quanto riguarda solo alcune cose, egli le suonava come non dovevano effettivamente essere sonate, ma ottenendo risultati eccellenti, talvolta strabilianti. I suoi studi Op.10 e Op.25 sono molto belli.

Gyorgy aveva un tocco caratteristico, che si diversificava nitidamente da tutti gli altri pianisti dell'epoca. Diciamo, sì sentiva che era lui, come, del resto, per un Lipatti, un Pletnev, un Horowitz, un Rachmaninoff o un Michelangeli. Molti sostenevano che Cziffra fosse la reincarnazione di Liszt pianista : beh... e chi può dargli torto? Ok, non abbiamo documentazioni che testimoniano la supremazia di Liszt alla tastiera, ma basta vedere le cose che ha scritto per capire che era in possesso di una mano fuori dal comune. A mio parere, Cziffra ha avuto la mano più agile e perfetta del secolo, persino più della mano di Pletnev, nonostante ritenga quest'ultimo una spanna sopra per duttilità e romanticità. Poi, ragazzi, tutti questi elogi sono scontati : si stà prendendo in questione uno dei più incredibili interpreti della storia.



Ma, prima di proseguire, voglio farti vedere, o, più correttamente, sentire, come siano incantevoli le interpretazioni Lisztiane di Mikhail Pletnev, uno dei più grandi della storia, con una mano tanto piccola quanto agile ed una musicalità assurda, fammi sapere se sono di tuo gradimento. A parer mio, si avvicinano parecchio, ma molto, alle interpretazioni di Cziffra.



- TI PREGO ASCOLTALO - Mikhail Pletnev (17 anni) - Mephisto Valse N°1 --- http://www.youtube.com/watch?v=8s_udP96R5M&feature=related

- Mikhail Pletnev - Rapsodia Ungherese N°9 --- http://www.youtube.com/watch?v=uWJeciHEVJI&feature=related



Sì, Cziffra aveva una mano assurda, assurdo. Era un alieno. Tra l'altro, Liszt è un compositore di cui mi sono innamorato pazzamente. E, suonato da uno Cziffra, o da un Pletnev ... è il massimo, un vero e proprio orgasmo emotivo.

Finalmente una domanda con un grande nome della musica pianistica!

Grazie!
2010-04-04 22:38:59 UTC
Gyorgy Cziffra resta nella storia come il più grande interprete di Liszt, ma non solo, Cziffra fu anche un grande innovatore, sulla tracce di Liszt Busoni e Rachmaninoff con le sue strepitose parafrasi e trascrizioni, pazzesco il suo volo del calabrone, oppure la Fantasia rumena, musica composta interamente da lui, io la definisco la ventesima rapsodia ungherese di Liszt, molti non apprezzano il suo Chopin, non sono d' accordo su questo, prendiamo gli studi, eseguiti da Cziffra è vero che fa perdere la specificità degli studi, ma è anche vero che riesce ad eseguirli senza sforzo con un virtuosismo tale che molti esperti di musica erano convinti che nel primo studio dell'opera 10, credevano che prendesse molte note della destra con la sinistra, nessun trucco, un video dove improvvisa proprio su questo studio tolse ogni dubbio, lasciando gli esperti di sasso, virtuosisticamente è incredibile, musicalmente è mostruoso, era è resterà il più straordinario e fenomenale pianista, e diciamocelo pure, chi se ne frega se il suo Chopin non è come quello di Zimermann o Michelangeli, resta il fatto che ancora oggi non ci sono termini di paragone per gli studi schopiniani incisi da lui.
Il perfido Valmont
2010-04-05 16:14:08 UTC
Ha la tecnica migliore di tutti, secondo me. Come interpretazione pero' e' un po' monocorde nel senso che fa tutto alla stessa maniera, sempre al massimo e sempre un po' troppo "gigantesco".

Alla fine le migliori interpretazioni le ha fatte quando per le caratteristiche del pezzo ha dovuto frenare la sua taurina irruenza espressiva, come qui dove e' veramente grandissimo, secondo i miei gusti



http://www.youtube.com/watch?v=LIZRDOUQrME



o qui



http://www.youtube.com/watch?v=zvxzN6xy7y8



Se posso fare una critica, a mio modesto avviso a volte "sporca" un po' col pedale.
2010-04-04 21:54:05 UTC
L'ho visto e ascoltato qua.

http://www.youtube.com/watch?v=wBDxttCTnC8&feature=related

GRANDIOSO!

Non lo conoscevo, grazie di averlo citato!



Mi piacciono un sacco quelle ribattute sempre con un dito diverso, mai con lo stesso. E poi come articola le dita a ogni singola nota...suona soltanto con le dita, perciò lega tutto non sporca niente ed è agilissimo anche nei passaggi più impegnativi! (partecipa anche col corpo è vero, ma non c'è un solo muscolo, dalla mano alla spalla, che venga inutilmente sollecitato).



E' sicuramente uno dei più grandi interpreti di Liszt, ma anche il suo Chopin è notevole (anche se in questo caso, a mio parere, il pianismo di Michelangeli ad esempio è un'altra cosa)
Antonina C
2010-04-04 20:38:57 UTC
Alcune settimane fa è stata posta una domanda su Cziffra e per curiosità sono andata ad ascoltare il link. Sono rimasta letteralmente sconvolta dal movimento delle sue mani. Incredibile!!
2010-04-05 08:50:27 UTC
Non lo conoscevo ma poi su suggerimento di diabolico mephisto lo ascoltai e rimasi stupito dalla sua bravura. Quando si dice che gli scambi di informazioni servono, e proprio vero! Se non aveste fatto questo nome mai avrei saputo della sua esistenza.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...