"Il fiasco + solenne dll storia della musica; lo scandalo più brutale; la rivolta + accesa dei puritani e dei passatisti; la difesa + ardente dei pochi intenditori; gli abbagli più incredibili e clamorosi; i fiumi d'inchiostro pro o contro. Ke cosa nn ha suscitato La sagra della primavera ? Certo, quella sera del 29 maggio del 1913, a Parigi, sotto la direzione di Pierre Monteux, si dovette assistere a un evento. Quell'orchestrazione inaudita, quel "fracasso" ritmico e timbrico senza uguali, qll tessiture strumentali fatte apposta per innervosire l'orchestrale più paziente, quell'uso delle percussioni e dell'ostinato che non lascia pace e, soprattutto, quell'uso straordinario, davvero nuovo, della pulsazione ritimica, che corrode all'epicentro la battuta musicale tradizionalmente intesa, eludendo, questa volta per sempre, la dialettica dell'accento forte e debole. Dovette essere un colpo allo stomaco, quella sera, La sagra della primavera...
Conoscete questo balletto vero ?