Domanda:
Quali sono gli artisti che uno studente di pianoforte deve assolutamente conoscere...?
nessuno
2012-02-23 08:52:50 UTC
per farsi una cultura??
Otto risposte:
Mr
2012-02-23 20:07:14 UTC
Ma i più importanti sono:

Bach per il barocco, Mozart per il classicismo, Beethoven conteso fra il classicismo ed il romanticismo (ma è considerato il fondatore del romanticismo come l'ispiratore dei più grandi romantici) e Rachmaninoff per il neoclassicismoXHDHA.

Poi vengono anche Pachelbell ed Emanuel Bach (figlio di Johann Sebastian Bach) per il barocco, Clementi (odiato da Mozart che pareggio con lui ad una sfida di improvvisazione al pianoforte quando Mozart aveva era sui 10 anni e lui sulla cinquantina e considerato un maestro della musica da Beethoven), Haydn e Salieri per il classicismo, Liszt, Chopin; Schumann, Schubert, Paganini (anche se è un violinista è molto importante), Rossini, Verdi, Wagner, Puccini e Tchaikovsky per il romanticismo e Brahms, Stravinskij, Ravel e Prokof'ev per il neoclassicismo.

Nell'epoca moderna ce ne sono parecchi ma secondo me i migliori sono Einaudi e Yiruma.

Poi questi sono i compositori, di pianisti bravi ce ne sono stati molti altri, comunque il mio preferito fra i più famosi è Horowitz.
anonymous
2012-02-23 18:25:48 UTC
Sicuramente Liszt e Chopin, due dei più grandi virtuosi della storia,Bach,Beethoven,Debussy,Rachmaninov questi li devi assolutamente conoscere.Vai su youtube a guardare qualche pianista tra quelli che ti hanno elencato,è molto utile...



Ah,e soprattutto:Allevi no grazie!!!
Gullo
2012-02-23 16:56:53 UTC
sono tanti!!

Arturo Benedetti Michelangeli è perfetto con il suo suono cristallino. La sua figura è decisa e quasi austera.

Maurizio Pollini è il pianista della chiarezza. Forse alcuni lo considerebbero troppo freddo, ma in realtà è famoso proprio perchè esegue i pezzi proprio come scrive l'autore.

Martha Argerich invece è famosa per Chopin, Rachmaninoff, Schumann, Liszt... un po' di tutto

Glenn Gould è importantissimo per Bach: sono famosissime le sue incisioni del Clavicembalo ben temperato, delle Suites e delle Invenzioni.

Claudio Arrau è da considerarsi fra i più famosi interpreti di Beethoven, oltre che di Chopin, Bach e Debussy.

Sviatoslav Richter è una figura particolare. Comunica molto, nelle sue interpretazioni di molti vari autori, anche con i movimenti del corpo.

Vladmir Ashkenazy è famoso per Chopin (Polacche, Notturni...), Rachmaninoff (Preludi, Concerti....), Prokofiev (Concerti, Sonate), Scriabin (Sonate...).

Ashkenazy è anche direttore d'orchestra (come del resto anche Maurizio Pollini).

Aldo Ciccolini ha realizzato l'integrale di Debussy, Satie e di molti altri autori. Ha inciso anche le sonate di Mozart e Beethoven, oltre che molti notturni di Chopin.

non li ho scritti tutti
Alelì.
2012-02-23 16:56:14 UTC
Mozart;

Beethoven..



Pianisti famosi classici

Una elenco di pianisti classici famosi



Glenn Gould

Vladimir Horowitz

Vladimir Ashkenazy

Ivo Pogorelich

Sviatoslav Richter

Arthur Rubinstein

Alfred Cortot

Maurizio Pollini



Pianisti famosi jazz



Art Tatum

Bill Evans

Keith Jarrett

Chick Corea

Herbie Hancock

Oscar Peterson

Ahmad Jamal

Brad Meldhau

Thelonious Monk
?
2012-02-23 16:55:26 UTC
Ti consiglio di conoscere assolutamentissimooo il grande Fedric Chopin...lui e stato un grande..lo devi assolutamente conoscere ;)

E una magia assoluta!

ciao
anonymous
2012-02-23 16:54:17 UTC
giovanni allieviiiiii!!
Re
2012-02-23 16:55:11 UTC
Ahah non sai in cosa ti stai cacciando, ti toccheranno sinfonie che durano ore ed ore.. Sinceramente se fossi in te partirei dal presente, gli artisti del passato formano è vero, ma son difficili da reggere per chi non è abituato. ;)
anonymous
2012-02-23 16:59:02 UTC
Maurizio Agostini

Giuseppe Albanese

Giuseppe Andaloro

Emanuele Arciuli

Leonora Armellini

Glauco d’Atilli

Emilio Aversano

Andrea Bacchetti

Gabriele Baldocci

Carlo Balzaretti

Alessio Bax

Arturo Benedetti Michelangeli (2)

Arturo Benedetti Michelangeli (3)

Umberto Benedetti Michelangeli

Renata Benvegnù

Massimo G. Bianchi

Fabio Bidini

Paolo Bordoni

Nicole Brancale

Gino Brandi

Vittorio Bresciani

Paola Bruni

Ferruccio Busoni

Clelia Cafiero

Pierluigi Camicia

Bruno Canino

Roberto Cappello

Francesco Caramiello

Alberto Carnevale Ricci

Nazzareno Carusi

Gianluca Cascioli

Costantino Catena

Mirco Ceci

Luigi Ceci

Dino Ciani

Aldo Ciccolini (2)

Domenico Codispoti

Tommaso Cogato

Gesualdo Coggi

Roberto Cominati

Roberto Corlianò

Lino Costagliola

Marcella Crudeli

Francesca Cucciarrè

Massimiliano Damerini

Gloria D’Atri

Alessandro de Curtis

Vincenzo Defilpo

Laura De Fusco

Alessandro Deljavan

Mario Delli Ponti

Roberto De Simone

Lorenzo Di Bella

Antonio Di Dedda

Sara Di Mattia

Alessandro Drago

Donatella Falloni

Sergio Fiorentino

Filippo Gamba

Nino Gardi

Federico Gianello

Michele Gioiosa

Roberto Giordano

Alessandra Giunti

Massimo Gon

Giuliano Guidone

Giuseppe Gullotta

Ruggero Laganà

Sabrina Lanzi (2)

Carlo Alessandro Lapegna

Viviana Lasaracina

Gabriele Leporatti

Gabriele Leporatti (2)

Ilaria Loatelli

Daniele Lombardi

Francesco Lotoro

Andrea Lucchesini

Gianluca Luisi

Benedetto Lupo

Ottavia Maria Maceratini

Raffaele Maisano

Laura Manzini

Francesco Mariani

Maria Gabriella Mariani

Alessandro Marino

Michele Marvulli

Niccolò Meloni

Bruno Mezzena

Stefano Miceli

Massimiliano Motterle

Maurizio Mura

Daniela Negrini

Daniela Negrini (2)

Francesco Nicolosi

Alberto Nosè

Vincenzo Oliva

Chiara Opalio

Enrico Pace

Andrea Padova

Simona Padula

Andrea Palladino

Federico Paolinelli

Simone Pedroni

Simone Pedroni (2)

Annamaria Pennella

Maria Perrotta

Sergio Perticaroli

Roberto Piana

Roberto Plano

Maurizio Pollini

Antonio Pompa Baldi

Enrico Pompili

Luca Rasca

Andrea Rebaudengo

Paolo Restani

Corrado Rollero

Niccolò Ronchi

Luciano Ruotolo

Roberto Russo

Patrizia Salvini

Clara Sansoni

Manila Santini

Vincenzo Scaramuzza

Riccardo Schwartz

Andrea Secchi

Maria Semeraro

Ester Snider

Alessandro Specchi

Silvia Tessari

Massimo Tomei

Luca Trabucco

Maria Pia Tricoli

Viller Valbonesi

Paola Volpe

Maurizio Zaccaria

Carlo Zecchi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...