Vorrei concludere un esercizio con questa cadenza ma non so esattamente come si usa. Qualcuno mi può dare qualche esempio??
Quattro risposte:
Colonium
2011-09-06 07:52:25 UTC
Semplicissimo: basta semplicemente terminare un pezzo (che suppongo sia in tonalità minore) con l'accordo di tonica della tonalità maggiore.
Ad esempio, se sei in la minore, potresti fare una cadenza IV - V - I, facendo attenzione ad utilizzare la triade minore sul IV (altrimenti la terza piccarda nel finale non avrebbe alcun "effetto sorpresa").
Sul I grado utilizzerai, anzichè la triade minore (la do mi), quella maggiore (la do# mi).
Tutto chiaro?
Un saluto!!
Euphrosyne - Il 'Vous' Infanticide
2011-09-08 19:54:31 UTC
Posso farti l'esempio opposto di Colonium (pezzo in tonalità maggiore, piccardo in minore) che mostra la cadenza piccarda usata all'interno di un pezzo. Se ascolti il preludio della terza suite per violoncello solo di Bach noti che, dopo la sezione centrale degli arpeggi, Bach ripete la frase iniziale del pezzo concludendola però su un accordo minore (mi bemolle - sol - sol - si) invece dell'accordo maggiore a cui ritorna invece per concludere il pezzo (do - sol - mi - do).
Eccone un'esecuzione splendida:
http://www.youtube.com/watch?v=m0dWyGsroNI
Il piccardo è intorno al secondo 3:47.
Il perfido Valmont
2011-09-06 15:24:25 UTC
Esempio
http://www.tubechop.com/watch/202771
anonymous
2011-09-06 14:21:52 UTC
cos'è?
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.