Salve!
È quello che dico sempre io. La maggior parte dei pianisti suona sempre le stesse cose. Potrete essere in disaccordo, ma mi da' fastidio anche il fatto che tutti hanno in repertorio TROPPO Chopin (sarà perché a me non piace).
Di Liszt ci sono delle cose meravigliose e mai suonate [In realtà la sonata in si minore è il brano meno famoso tra quelli che hai citato e, in proporzione alle altre composizioni, la meno eseguita].
Liszt ha scritto due Concerti per pianoforte e orchestra, quattro Mephisto Valzer e nessuno li esegue. Per le Rapsodie ho la nausea della numero 2, della 6 e della 15.
C'è Venezia e Napoli scarsamente eseguita, il Totentanz [meraviglioso] il "Grand Concerto Solo" e il Concerto pathetique (lo stesso ma scritto per pf e orchestra).
Di Rachmaninov il primo e il quarto concerto e il quinto (la rapsodia), BELLISSIMI, sono sacrificati; le sonate. E invece fanno sempre e solo il preludio op 23 n 5, op 3 n 2 e i concerti nn 2 e 3.
Prokofiev.. MA CHI È?? Solo la Argherich suona spessissime volte il terzo concerto, stupendo, ma poco eseguito. Ancor peggio che non vengano eseguiti gli altri 4 concerti, ECCELLENTI. (Il secondo è famoso per la sua difficoltà, ma, realmente, si conosce poco perché pochissimo eseguito). Ci sono le sonate, gli studi.
Non parliamo di Rubinstein, di D'Albert, di Busoni, di Liapunov, di Alkan.. praticamente INESEGUITI. È un vero peccato. È un po' come "la marcia di Radetsky" nei concerti di musica classica che fanno in televisione. Fanno solo questa.
Un Saluto!
-------
Scusami se faccio "pubblicità", ma mi farebbe piacere leggere un tuo commento o consiglio nella domanda che ho posto (ovviamente un commento di Franz Liszt, di Colonium, di Bepeb, ecc.).