Nozioni fondamentali del violino =
Per poterlo suonare si necessita di un arco (con crini di cavallo), il violino e la pece (o chiamata anche resina)...questa pece fa suonare il violino altrimenti rimane muto (sfregiandola con i crini del'arco per alcuni minuti).
Bisogna essere sempre rilassati ed assumere la corretta posizione, quando ciò non accade c'è chi si compra la 'spalliera' (la quale, messa sopra la spalla riempie il vuoto esistente, in modo tale da non far affaticare il braccio sinistro x mantenere il violino). All'acquisto del violino è inclusa la 'mentoniera', parte su cui appoggi il mento, ma senza 'schiacciare'
Il violino ha 4 corde. E queste , a corda vuota (ossia senza alcun dito sulla tastiera), corrispondono rispettivamente, dal tono più basso al più alto, al SOL, RE, LA, MI, chiamato anche "Mi Càntino".
Come la chitarra ha la sua cassa armonica anche il violino ce l'ha, più piccola. Il suo interno lo si può vedere dalle "effe" (aperture create apposta per farlo "respirare" e quindi suonare).
Per le note non ti preoccupare. Sono solo sette, le quali si ripetono sempre. Le imparerai a leggere man mano con le lezioni.
Comunque eccole qui sono queste:
http://www.eudida.it/musica/images/note2.GIF
Le dita sono numerate convenzionalmente dal "primo" (l'indice) al "quarto" (il dito mignolo). Il pollice non tocca mai nessuna corda: viene usato solo come supporto per il manico per contrastare la pressione delle altre quattro dita. Le cifre dall'1 al 4 a volte compaiono sulle parti per violino, specialmente nelle edizioni a carattere didattico, per indicare quale dito deve essere usato.
P.s. Il violino acustico, per quanto riguarda il suono, è migliore di quello elettrico. Per "diminuire" il suono all'acustico puoi prendere una "sordina".