Domanda:
Iniziare a suonare il violino?
?
2011-02-20 10:19:27 UTC
Ciao a tutti.
Voglio iniziare a suonare il violino ma non so assolutamente nulla di musica. Prima di iniziare a prendere lezioni volevo sapere quali nozioni dovrei apprendere. Cerco qualche suggerimento su libri da leggere, anche video ecc...
Sei risposte:
anonymous
2011-02-21 05:55:33 UTC
tranquilla ti insegnano tutto lì, si inizia dalla pratica non dalla teoria..

è come dire "è nata prima la lingua o la grammatica?" :)

x il violino elettrico.. umf perchè no.. ma chiedi all'insegnante magari :)
?
2011-02-20 18:42:31 UTC
ha ragione esplendor geometro(dico bn??)...

cmq ti insegnano li tt nn preoccuparti e se fai solfeggio ancora meglio!!!
anonymous
2011-02-20 18:20:42 UTC
Va che ti insegnano tutto a lezione, non devi arrivare che sai già tutto.
Briciola
2011-02-20 23:07:32 UTC
Bè,io suono il pianoforte in un condominio e per questo ho dovuto comprarne uno digitale,ovvero con il suono campionato,per potre suonare in cuffia e non disturbare i vicini.. Quindi si,il violino,soprattutto all'inizio è molto fastidioso,quindi ti conviene avere uno elettrico,anche se la senszione non sara mai uguale ad uno vero..ma non disperarti,i primi tempi sarà assolutamente uguale...



Poi vabbè,che dire... se non sai proprio niente,prendi le lezioni e ti insegnano tutto. Essendo tu adulta,immagino, il primo giorno ti dirà cosa studiare per la volta successiva..come leggere il pentagramma e tutto. la prima lezione impari tutto,nel senso che ti spiegherà solo le basi,il resto te lo darà da studiare a casa da sola. io per i primi tempi ti consiglio una sla lezione a settimana perchè avendo poco tempo a disposizione per suonare e dovendo fare molti esercizi,una volta a settimana dovresti riuscire a fare tutto. io pianoforte lo studio 50 minuti a settimana e alcune olte fatico a finire tutto quello che mi ha dato per compito suonando comunque più di un ora al giorno... vedi un po' tu.. fare troppe lezioni senza avere tanto tempo a sufficienza per suonare è un po' come andare a scuola seenza aver studiato,o rifai le stesse cose,oppure se va avanti rimani inietro tu..
Epicuro92 (송 미영)
2011-02-20 21:41:10 UTC
Nozioni fondamentali del violino =

Per poterlo suonare si necessita di un arco (con crini di cavallo), il violino e la pece (o chiamata anche resina)...questa pece fa suonare il violino altrimenti rimane muto (sfregiandola con i crini del'arco per alcuni minuti).

Bisogna essere sempre rilassati ed assumere la corretta posizione, quando ciò non accade c'è chi si compra la 'spalliera' (la quale, messa sopra la spalla riempie il vuoto esistente, in modo tale da non far affaticare il braccio sinistro x mantenere il violino). All'acquisto del violino è inclusa la 'mentoniera', parte su cui appoggi il mento, ma senza 'schiacciare'



Il violino ha 4 corde. E queste , a corda vuota (ossia senza alcun dito sulla tastiera), corrispondono rispettivamente, dal tono più basso al più alto, al SOL, RE, LA, MI, chiamato anche "Mi Càntino".

Come la chitarra ha la sua cassa armonica anche il violino ce l'ha, più piccola. Il suo interno lo si può vedere dalle "effe" (aperture create apposta per farlo "respirare" e quindi suonare).



Per le note non ti preoccupare. Sono solo sette, le quali si ripetono sempre. Le imparerai a leggere man mano con le lezioni.

Comunque eccole qui sono queste:

http://www.eudida.it/musica/images/note2.GIF



Le dita sono numerate convenzionalmente dal "primo" (l'indice) al "quarto" (il dito mignolo). Il pollice non tocca mai nessuna corda: viene usato solo come supporto per il manico per contrastare la pressione delle altre quattro dita. Le cifre dall'1 al 4 a volte compaiono sulle parti per violino, specialmente nelle edizioni a carattere didattico, per indicare quale dito deve essere usato.



P.s. Il violino acustico, per quanto riguarda il suono, è migliore di quello elettrico. Per "diminuire" il suono all'acustico puoi prendere una "sordina".
anonymous
2011-02-20 18:42:44 UTC
alla faccia della poca personalità...scusa Claudia..non ce l'avevo con te ma con Explendor, è una cosa nostra.



Comunque io dico SEMPRE dipende da quello che vuoi farci con questo violino. dove vuoi arrivare??? (non me lo devi dire a me , ti devi rispondere da sola) ...poi l'approccio è un po' scorretto, perchè dovresti saper qualcosa che si legge sui libri??? vuoi suonare o fare una conferenza sull'arte del violino?? attenta eh perche questo è un probl. italiano e non solo!!! si da troppo credito a conoscenza extra strumentali!! metti le mani sul violino e fai tutto quello che senti alla radio, mp3, cd. insoma allenati l'orecchio e un po' anche le dita! c'è gente (paesi dell'est in particolare) che non sanno nemmeno che è la prima posizione , suonano il violino da Dio!!!! una cavata particolare, un suono per nulla incerto un'agilità...una meraviglia assoluta...quelli sono i più bei concerti di musica, non di un egocentrico che prende 40000 dollari a serata pensando che lui è addirittura più importante di quello che sta suonando!!! all'inizio gioca con la musica fin che puoi!!! ti rovineranno Loro...

se lo sai suonare già il violino lo suonerai bene!!! (io ho studiato il piano meno di miei compagni e mi sono trovato a suonarlo meglio, oppure o trovato molti suonarlo 10 volte meglio di me eppure studiavo come loro!!!!)

allora studia la tecnica occidentale bene , per poter suonare Tchaikovsky, Prokofiev, Ligeti (il concerto per violino intendo). MA soprattutto studia musica. non pensare che saper suonare significhi sapere la musica!!! studia composizione! guardati tutto il repertorio che puoi , analizzandolo quando avrai gli strumenti!



un in bocca al lupo (spero tu sia abbastanza piccola)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...