Domanda:
Aiutatemi, cosa vuol dire la parola "Gazza" (é l'ópera lírica di Gioacchino Rossini?
anonymous
2007-07-05 05:49:40 UTC
"La gazza ladra" Mi sembra che púo essere di ragazza, ma non sono sicura.
Grazie tante
Giorgia, d'Argentina
Tredici risposte:
the italian
2007-07-05 08:05:39 UTC
Mah, se ben comprendo alla ns. amica argentina non serve tanto un trattato di ornitologia quanto forse capire che cosa ci azzecca un uccello corvide con un'opera di Rossini. Ci provo a memoria e se sbaglio mi corrigerete.

La storia dell'opera di Rossini, scritta dopo il Barbiere, quindi tra il 1816 e il 1820, prevede che una brava ragazza sia accusata, nel suo paesetto, di avere sottratto alla padrona una preziosa posata d'argento che in realtà le aveva dato il padre da vendere per realizzare una somma a lui necessaria per fuggire avendo commesso un reato militare. Quando sta per essere fucilata, un contadinello rivela che è stata una gazza a fregarsi le posate nascondendole nel campanile. Lieto fine e liberi tutti, anche il padre graziato dal re.

L'opera appartiene al genere campagnolo, come Sonnambula ed Elisir d'amore. A chi piace .... L'ouverture è giustamente arcinota.
leo
2007-07-05 12:59:16 UTC
è un uccello!!!

in particolare:CARATTERISTICHE:

La gazza presenta ali relativamente brevi, zampe slanciate, coda molto lunga e corpo

apparentemente corto. Durante il volo alterna veloci battiti d’ala ad alcune lunghe planate.

Questo Corvide è caratterizzato da un lucente piumaggio. Il capo e il becco sono scuri; verso il

dorso iniziano ad evidenziasi riflessi metallici blu e verdi, che si fanno poi particolarmente

intensi sulle ali e sulla lunga coda; il petto bianco contrasta con il rimanente piumaggio.

Questo uccello è lungo circa 45 cm e presenta un’apertura alare di 50-60 cm.

VITA ED ABITUDINI:

La gazza si è adattata a qualsiasi tipo di ambiente, anche a quello più antropizzato. Vive nei

boschi aperti, nelle boscaglie, nei coltivi e ovviamente nelle città.

Questo uccello si nutre di piccoli animali invertebrati, frutti e semi; talvolta, anche di piccoli

vertebrati come nidiacei, di qualsiasi tipo di carogna e di rifiuti lasciati dall’uomo. La gazza è

considerata una specie opportunista perché in grado di modificare le proprie abitudini

alimentari in base alla disponibilità locale e alla stagione: ad esempio in primavera e in estate la

gazza predilige i piccoli invertebrati, in autunno piccoli vertebrati e in inverno vegetali vari.

Inoltre, se gli insetti sono disponibili tutto l’anno rappresentano il principale alimento. Come gli

altri Corvidi, anche la gazza crea delle scorte di cibo che sono poi consumate nell’arco di un

paio di settimane.

La gazza può essere solitaria o gregaria durante tutto l’anno (in questo caso i maschi sono

dominanti sulle femmine), ma al sopraggiungere del periodo riproduttivo la coppia si isola e

diviene territoriale. La zona di nidificazione, difesa per il periodo di riproduzione, può essere

inclusa nell’area utilizzata tutto l’anno, oppure può essere individuata un’area migliore.

Maschio e femmina sono fedeli l’uno all’altro (specie monogama), sebbene alcuni maschi

conducano una vita piuttosto promiscua. Dal centro del proprio territorio ogni individuo

emette degli strilli acuti così da comunicare ad eventuali partner o rivali la propria presenza e

forza.

In genere nella tarda primavera è deposta l’unica covata dell’anno. Il nido, di solito piuttosto

evidente, è costruito fra gli alti rami degli alberi con radici secche, foglie e ramoscelli. Sono

deposte 5-7 uova che sono incubate per una ventina di giorni. I giovani lasciano il nido dopo

circa un mese.

Questo Corvide non migra durante la stagione fredda, ma affronta l’inverno permanendo nella

medesima zona.

DOVE E’ POSSIBILE INCONTRARE LA GAZZA:

Questo Corvide è presente nell’Eurasia, dall’Europa occidentale sino al Giappone; nel Nord

America con clima temperato.

CURIOSITA’:

La gazza ha la pessima fama di far razzia di nidi e per questo, per molto tempo, è stata

abbattuta a vista.
anonymous
2007-07-06 10:01:29 UTC
è il titolo di una famosa opera di G.Rossini

la gazza ladra

http://www.youtube.com/watch?v=JYUdixQGF0w



la gazza è un uccello della famiglia dei "corvidi"
ISOLABELLA
2007-07-06 08:36:44 UTC
è un uccello chiamato così perchè è attratto dagli oggetti luccicanti che puntualmente porta via!
alice
2007-07-05 21:52:30 UTC
è un uccello, di media grandezza, bianco e nero



Ha l'abitudine di prendere oggetti che luccicano per ornare il nido.



Per Rossini, è certamente la gazza, cioè l'uccello detto.



E' molto noto questo fatto.
feborillo
2007-07-05 18:52:17 UTC
la gazza è 1 uccello nero con il petto bianco che ruba gli oggetti luccicanti. Rossini si ispirò proprio a questo pennuto x la sua opera.
Nefertity
2007-07-05 18:51:45 UTC
Confermo quanto detto da "the italian"...



...non credo si stasse parlando di ornitologia...



Può esserti molto 'aiuto questo link:



http://www.delteatro.it/dizionario_dell_opera/g/gazza_ladra_la.php
Zerlina
2007-07-05 13:21:14 UTC
La gazza è un simpatico uccellino bianco-nero che ruba tutto ciò che luccica... per quel che riguarda la celeberrima opera di Rossini, www.librettidopera.it/gazza/gazza.html
Selenya
2007-07-05 13:16:50 UTC
" La gazza" e`un uccello ed e`anche" ladra " , nn solo per antonomasia ma anche di fatto! Ruba tutto cio che luccica.
ntoni_ght
2007-07-05 13:00:36 UTC
la gazza ladra è un uccello, facilmente riconoscibile per la sua colorazione bianca e nera a riflessi, così chimata perché sembra che rubi gli oggetti (luccicanti) per portarli via.



nell'opera di Rossini è una protagonista, se vuoi dai una occhiata al libretto

http://www.karadar.it/Librettos/rossini_gazza.html



saluti

ntoni
3,141592653589793238462643383279
2007-07-05 12:55:57 UTC
La gazza e' un uccello.

In particolare la "gazza ladra" e' quel particolare tipo di gazza che "ruba" gli oggetti luccicanti e preziosi, per custodirli gelosamente nel suo nido (anche se spesso ruba patacche, pezzi di vetro, ecc.).

Non so' pero' di preciso se sia una leggenda o sia reale tale comportamento, bisognerebbe andare a trovare qualche studio zoologico sull'argomento.
anonymous
2007-07-05 12:52:59 UTC
la gazza è un uccello!





si dice che rubi la roba che luccica!
°°°LaDy°°°
2007-07-05 12:52:37 UTC
è un tipo di uccello...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...