Allora premetto che dovresti ascoltarle per capire la complessità e la genialità di Beethoven, ma posso accennarti qualcosina:
Le sinfonie di Beethoven sono 9 (questo già lo sapevi...), la prima sinfonia viene composta nel 1800 e nel 1802 la seconda, le prime due sinfonie di Beethoven sono le sinfonie del Beethoven giovane, infatti non sono considerate tra le sue grandi opere, e cmq già in queste si puo vedere ciò che Beethoven diventerà, nel 1803 compone la terza sinfonia, l'Eroica, all'inizio voleva dedicarla a Napoleone, ma dopo che quest'ultimo si incoronò imperatore deluse grandemente gli ideali e Beethoven stesso, che cancellò il suo nome (quello di Bonaparte) dalla partitura, chiamata Eroica per il suo carattere forte e deciso, questa sinfonia innalza Beethoven come il più grande sinfonista di Vienna. Nel 1807 viene eseguita la soinfonia numero 4, che come la 1 e la 2, non è rimasta così famosa, nonostante mostri già un Beethoven piuttosto maturo, nel 1808 completa la quinta e la sesta, che lo portano davvero ad entrare nella storia, la quinta viene anche nominata la sinfonia del destino, l'introduzione è forse uno dei pezzi classici più famosi ancora oggi, la sesta è la "Pastorale" Beethoven è già quasi sordo quando la compone, e la compone dicendo che doveva far sentire i rumori della natura che lui non avrebbe più sentito, entrambe queste sinfonie sono straordinarie; nel 1812 completa la settima sinfonia e anche l'ottava, tra le due la più famosa è la settima, molto amato dal publico (e anche da me se posso permettermi) il secondo movimento della settima, molto tragixo ed intenso, l'ottava come tutte le sinfonie pari di Beethoven verrà meno ricordata (chi sa come mai, non gli piacevano i numeri pari a quanto pare!!) anche se rimane una sinfona straordinaria... Nel 1823 termina dopo anni di lavoro la Nona Sinfonia o "Corale", all'inzio gli erano state chieste 2 sinfonie, ma la richiesta poi si era ridotta ad una, e Beethoven aveva fuso i primi movimenti del eventuale nona con l'ultimo del'eventuale decima, così creò una nona sinfonia con i primi tre movimenti fatti da una straordinaria parte strumentale, e l'ultimo movimento da una parte corale-strumentale ancora più incredibile, con il coro che canta i versi di Shiller, oggi conosciuto come "Inno all Gioia" adottato come inno europeo, Beethoven ha intenzione di comporre una decima sinfonia, ma muore nel 1827 di idropisia il 26 marzo.... Spero d'esser stato d'aiuto, buona fortuna per l'esame. ciao...