Allora..come saprai son cambiate molte cose in conservatorio! Ora, con il nuovo ordinamento, è diventato a tutti gli effetti un'università quinquennale! Però, per accedere a questi corsi universitari, è necessario un test d'ammissione e ci vogliono alcune conoscenze..conta di essere almeno ad un quinto per pianoforte, perché comunque gli anni per il diploma/laurea devono sempre essere 10 per gli strumenti, come era nel vecchio ordinamento (7 per i fiati, 5 per canto).
Ma se tu non hai i requisiti richiesti puoi fare i corsi pre-accademici! Così ti prepari e poi puoi accedere ai corsi accademici..quindi a quelli di laurea. Naturalmente bisogna avere un diploma di liceo, come è richiesto in qualsiasi università!
Io ho finito il musicale quest'anno..posso dirti che se non suoni da più tempo..o se non studi anche fuori dal liceo, è difficile entrare direttamente ai corsi accademici! Purtroppo il liceo musicale non è solo musica e non si può imparare così tanto..non da essere ad un quinto di conservatorio! Lo so perché io volevo entrare a fare direzione di coro ma mi è impossibile..devo studiare ancora, almeno, 2 anni di composizione..nonostante ne avessi già fatti 3 al liceo!
Diciamo che puoi avere dei vantaggi in entrambi i casi..sia per il liceo se fai conservatorio e sia viceversa..d'altronde impari molte cose e puoi essere un po' più avanti di altri!
C'è anche da dire che io, nel liceo, ero con il vecchio ordinamento..magari sono cambiate alcune cose e forse avrai più possibilità quando avrai finito..non so!
Per l'ultima domanda..bè, la licenza di solfeggio dovrebbe esonerarti dal fare solfeggio al liceo..e puoi insegnarlo privatamente!
Se vuoi avere altri chiarimenti..chiedi pure..=)
Ciao e buona fortuna!