Domanda:
Scala armonica e scala melodica??????
Jingojango:3 Smile
2013-04-08 04:41:27 UTC
'Giorno! Volevo un definizione chiara e precisa della scala armonica e la scala melodica. ho difficoltà a capire la differenza fra questi due tipi di scale...
Mi date una manina????
GRAZIEE!
10. Punti e 5 stelle!!
<3
Cinque risposte:
THE WANAX
2013-04-08 05:17:32 UTC
Per capirle bisogna partire dalla scala minore naturale. La scala minore naturale è quella che si ottiene suonando una scala maggiore a partire dal sesto grado anziché a partire dal primo. Ad esempio, se abbiamo la scala di Do maggiore (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do), per trovare la sua relativa minore suniamo la stessa scala a partire dal La, che è la sesta nota e quindi il sesto grado (La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La).



Il difetto principale della scala minore naturale è che ha il settimo grado (la settima nota) distante un tono dalla tonica (cioè dalla nota che dà il nome alla scala). Seguendo sempre lo stesso esempio, il Sol, che è settimo grado, dista un tono dal La, che è la tonica. Ciò implica che questo settimo grado non sia più sensibile, cioè non tenda a risolvere sulla tonica, come avviene invece nella scala maggiore (se provi a suonare Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, sentirai sicuramente che quel Si "ha bisogno" di salire sul Do). Nella scala maggiore la settima è sensibile perché dista un solo semitono dalla tonica. Ecco perché sono state inventate la scala minore armonica e la scala minore melodica: per far tornare sensibile la settima.



La scala minore armonica non fa altro che prendere la settima e alzarla di un semitono, così che si trovi di nuovo a un semitono di distanza dalla tonica. Ecco la scala di La minore armonica: La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol#, La.

Questa scala, tuttavia, è imperfetta in quanto fra il sesto e il settimo grado (in questo caso Fa e Sol#) c'è un intervallo di un tono e mezzo, mentre in tutte le scale diatoniché dovrebbero esserci solo intervalli di un tono o di un semitono. Ecco perché è stata inventata la scala minore melodica.



La scala minore melodica, oltre ad alzare di un semitono il settimo grado, alza di un semitono anche il sesto, in modo che venga a trovarsi a distanza di un tono dal settimo e non più di un tono e mezzo. Ecco la scala di La minore melodica: La, Si, Do, Re, Mi, Fa#, Sol#, La.

Tuttavia la scala minore melodica alza di un semitono il sesto e il settimo grado solo se suonata in senso ascendente, ossia dal basso verso l'alto. Se la si suona in senso discendente, il sesto e il settimo grado si riabbassano di un semitono tornando com'erano nella scala minore naturale. In pratica la scala minore melodica discendente è identica alla scala minore naturale discendente.

Facciamo di nuovo l'esempio del La:

- scala minore melodica ascendente: La, Si, Do, Re, Mi, Fa#, Sol#, La

- scala minore melodica discendente: La, Sol, Fa, Mi, Re, Do, Si, La



Bach è stato il primo a usare la scala minore melodica mantenendo innalzati il sesto e il settimo grado anche in senso discendente. Perciò, se si suona una scala minore melodica con sesto e settimo grado alzati anche in senso discendente, questa viene chiamata scala bachiana.

Scala di La minore bachiana ascendente: La, Si, Do, Re, Mi, Fa#, Sol#, La

Scala di La minore bachiana discendente: La, Sol#, Fa#, Mi, Re, Do, Si, La



Se vuoi approfondire l'argomento, ti rimando a quest'ottimo sito di teoria musicale: http://corsodimusica.jimdo.com/. Nel capitolo "tipi di scale minori" viene spiegato proprio questo discorso, con l'aiuto della tastiera del pianoforte.



Spero di esserti stato utile ;-)
anonymous
2013-04-11 13:19:11 UTC
armonica: l'ultima nota si alza di un semitono sia all' andata che al ritorno

melodica: la penultima e l'ultima nota si alzano di un semitono, ma solo all'andata.

ah e ricordati che queste due scale sono solo minori.

:)
Riccardo
2013-04-09 18:13:15 UTC
Azz quanto siete complicati



Armonica: 7 nota alzata di mezzo tono



Melodica: 6 e 7 alzate di mezzo tono, mentre al ritorno tornano normali
Ivan
2013-04-08 19:40:46 UTC
allora innanzitutto le scale si dividono in maggiori e minori, ad ogni scala maggiore corrisponde una relativa scala minore (la scala minore si trova due note e un tono e mezzo sotto la maggiore, ad esempio: do maggiore - la minore). A loro volta le scale minori possono essere divise in tre categorie: naturale, armonica e melodica.

Per spiegarti le minori ti introduco i gradi della scala che sono: I,II,III,IV,V,VI,VII;



passiamo ad un esempio prendiamo la scala di do maggiore che non ha alterazioni in chiave

I = do

II = re

III = mi

IV = fa

V = sol

VI = la

VII = si



ti scrivo anche la relativa scala minore (la minore)

I = la

II = si

III = do

IV = re

V = mi

VI = fa

VII = sol



Quindi tornando alla naturale, armonica e melodica (mantengo come esempio la scala di la minore)



La naturale si esegue tale e quale com'è scritta quindi:

la-si-do-re-mi-fa-sol-la-sol-fa-mi-re-do-si-la



L'armonica (o orientale) prevede l'innalzamento di un semitono del VII grado sia in fase ascendente ("in salita") che in fase discendente ("in discesa") quindi nel nostro caso:

la-si-do-re-mi-fa-sol#-la-sol#-fa-mi-re-do-si-la



Infine la melodica prevede l'innalzamento di un semitono del VI e VII grado solo in fase ascendente quindi:

la-si-do-re-mi-fa#-sol#-la-sol-fa-mi-re-do-si-la





Spero di averti aiutato:)
Stefy
2013-04-08 12:07:41 UTC
Partiamo dalla scala minore naturale di LA:

NATURALE:

la si do re mi fa sol la

ARMONICA:

la si do re mi fa sol# la

(Si alza di mezzo tono il 7° grado)

MELODICA:

fase ascendente

la si do re mi fa# sol# la(6° e 7° alzati di mezzo tono)



fase discendente:

la si do re mi fa sol la

(Nella scala melodica si sale in un modo e si scende in un altro)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...