Iniziamo dalle pietre miliari della storia della musica. Importantissimo è Bach, non lo si può saltare. Senza Bach non si avrebbe avuto tutto il successivo sviluppo della storia della musica. Bach è un compositore del periodo barocco, 1685 - 1750, quindi non scrive seguendo le indicazioni moderne che intendiamo per sinfonia e sonata. Di sinfonia Bach non ne scrive. Scrive invece molti concerti. I concerti sono, per definizione, divisi tra concerti per strumento solista e concerti grossi. Per strumento solista sono caratterizzati appunto dalla distinzione tra un "solo" (violino, flauto, tromba, ecc.) e un tutti (orchestra). Questa tipologia si evolverà e arriverà fino alla modernità. I concerti grossi sono invece tipici del periodo barocco e sono un'evoluzione della forma "sonata da chiesa". Per semplificare nei concerti grossi non esiste l'alternanza solo-tutti ma una divisione dello spazio musicale tra concertino, pochi strumenti, e i tutti.
Il concerto poi, nella sua forma classica, è diviso in tre movimenti allegro-adagio-allegro. Quindi tre movimenti orchestrali compongono generalmente un concerto e non una sinfonia.
La sinfonia non è solistica, in genere, ed è composta, nel modello tipo, da 4 movimenti: allegro-lento-minuetto-rondò o finale.
Per semplicità la sonata te la definisco come composizione esclusivamente per un solo strumento (ma esiste anche per due o per tre). Essa è composta da tre movimenti: allegro, lento (o minuetto), finale (allegro). C'è da precisare che questa è la concezione moderna di sonata, concerto e sinfonia e che nel Seicento i termini venivano spesso utilizzati l'uno per l'altro tant'è che sonata era inteso solamente come sinonimo di un "brano da suonare". Sono partito dalle distinzioni perchè le ritengo fondamentali per capire lo spirito dei brani.
Per un elenco di opere, molto striminzito ed essenziale, ti rimando ad un'altra mia risposta:
https://answersrip.com/question/index?qid=20110928053539AAtYKLT
Consigli: oltre a Bach devi sentire Beethoven. di lui sentiti i concerti per iniziare il 4 il 5 per pianoforte. Belle definizioni dei concerti moderni per piano. Poi se ti piace Mozart dovrebbero piacerti anche Vivaldi, Haendel e. più recenti, Mendelssohn e Rossini. Poi Chopin, notturni, preludi e valzer. Liszt... insomma ce ne sono tantissimi. Di antologie di brani di Mozart ce ne sono moltissime. Fino a non molto tempo fa esisteva un cd doppio col "meglio" di Mozart, io sono contrario a questo genere di dischi, comunque se vuoi chiedere in qualche negozio di musica magari c'è ancora. Spero di esserti stato utile e perdona la lunghezza della prima parte "teorica". Solamente pillole di teoria comunque molto sintetizzate per farti capire i concetti, i puristi se le leggessero mi sbranerebbero vivo. Ciao!!