Domanda:
Approcciarsi alla musica classica e a Mozart!?
Percy85x
2011-09-30 14:57:34 UTC
Cari amici di Answer, mi serve un consiglio.
Sono piuttosto a digiuno di musica classica più dal punto di vista tecnico che storico, ma ne subisco il grande fascino. Ho diverse nozioni dei grandi compositori ma non ho alcuna cultura delle loro opere (che credo siano per alcuni molto vaste).
Purtroppo quindi non risco a distinguere tra sinfonie, concerti e sonate...nè assolutamente riuscirei ad associare una data musica al suo compositore.
Sono un disastro insomma ma vorrei rimediare ed inziare a addentrarmi in questo mondo, capirne di più almeno per i concetti basilari...
cosa mi suggerite? libri in particolare? o sarebbe meglio dare uno sguardo ad internet? siti interessanti?
e quali autori "dovrei" ascoltare come pietre miliari della storia della musica classica?
La maggior parte delle composizioni che ho ascoltato sono di Mozart...mi piace molto la sua musica, in particolare il Requiem che trovo di una bellezza commuovente!!!
Cosa pensate di Mozart? Esistono "antologie" di alcune sue composizioni?
E quali altri autori secondo voi potrebbero incontrare i miei gusti?

Accetto qualsiasi suggerimento. Grazie
Cinque risposte:
Marco92
2011-10-01 00:34:50 UTC
Iniziamo dalle pietre miliari della storia della musica. Importantissimo è Bach, non lo si può saltare. Senza Bach non si avrebbe avuto tutto il successivo sviluppo della storia della musica. Bach è un compositore del periodo barocco, 1685 - 1750, quindi non scrive seguendo le indicazioni moderne che intendiamo per sinfonia e sonata. Di sinfonia Bach non ne scrive. Scrive invece molti concerti. I concerti sono, per definizione, divisi tra concerti per strumento solista e concerti grossi. Per strumento solista sono caratterizzati appunto dalla distinzione tra un "solo" (violino, flauto, tromba, ecc.) e un tutti (orchestra). Questa tipologia si evolverà e arriverà fino alla modernità. I concerti grossi sono invece tipici del periodo barocco e sono un'evoluzione della forma "sonata da chiesa". Per semplificare nei concerti grossi non esiste l'alternanza solo-tutti ma una divisione dello spazio musicale tra concertino, pochi strumenti, e i tutti.

Il concerto poi, nella sua forma classica, è diviso in tre movimenti allegro-adagio-allegro. Quindi tre movimenti orchestrali compongono generalmente un concerto e non una sinfonia.

La sinfonia non è solistica, in genere, ed è composta, nel modello tipo, da 4 movimenti: allegro-lento-minuetto-rondò o finale.

Per semplicità la sonata te la definisco come composizione esclusivamente per un solo strumento (ma esiste anche per due o per tre). Essa è composta da tre movimenti: allegro, lento (o minuetto), finale (allegro). C'è da precisare che questa è la concezione moderna di sonata, concerto e sinfonia e che nel Seicento i termini venivano spesso utilizzati l'uno per l'altro tant'è che sonata era inteso solamente come sinonimo di un "brano da suonare". Sono partito dalle distinzioni perchè le ritengo fondamentali per capire lo spirito dei brani.

Per un elenco di opere, molto striminzito ed essenziale, ti rimando ad un'altra mia risposta:



https://answersrip.com/question/index?qid=20110928053539AAtYKLT



Consigli: oltre a Bach devi sentire Beethoven. di lui sentiti i concerti per iniziare il 4 il 5 per pianoforte. Belle definizioni dei concerti moderni per piano. Poi se ti piace Mozart dovrebbero piacerti anche Vivaldi, Haendel e. più recenti, Mendelssohn e Rossini. Poi Chopin, notturni, preludi e valzer. Liszt... insomma ce ne sono tantissimi. Di antologie di brani di Mozart ce ne sono moltissime. Fino a non molto tempo fa esisteva un cd doppio col "meglio" di Mozart, io sono contrario a questo genere di dischi, comunque se vuoi chiedere in qualche negozio di musica magari c'è ancora. Spero di esserti stato utile e perdona la lunghezza della prima parte "teorica". Solamente pillole di teoria comunque molto sintetizzate per farti capire i concetti, i puristi se le leggessero mi sbranerebbero vivo. Ciao!!
?
2011-10-01 07:29:54 UTC
Bè è già una buon cosa che il tuo artista preferito sia Mozart... potresti iniziare proprio da lui la ricerca della storia della musica classica, anche perchè lui è l'esponente maggiore, su internet c'è tutto quello che vuoi, basta che digiti quello che ti interessa ES: Bioagrafia di Mozart, e da li ti verranno fuori tantissimi link... o se no prova a informarti su wikipedia... ma attenzione!! non credere a tutto quello che dice wikipedia, alcune informazioni sono un pò sbagliate... ascoltati qualche sua sinfonia, ne ha fatte 41!!! credo che quella più famosa tu la conosca... parlo della sinfonia 40 in particolare il primo movimento... cmq ti consiglio anche Haydn, personaggio vissuto nello stesso periodo di Mozart, il quale è considerato il padre della sinfonia... cmq lo stile è molto simile a quello di Mozart... Io adoro invece Beethoven...
anonymous
2011-10-01 13:57:29 UTC
una buona antologia è amadeus di milos forman
?
2011-10-01 19:08:34 UTC
la musica è musica! Classica, leggera, pop, jazz, folk ecc..... non fidarti delle catalogazioni. Mozart, in vita, scriveva anche la musica leggera del tempo, considerare Bach come la pietra miliare della musica colta significa non tener conto di tutto quanto (importante) c'è stato prima. Beethoven è stato un rivoluzionario e Monteverdi un visionario! La musica è bella perchè è musica e non perchè è classica o altro genere. Ti consiglio di leggere 'Il resto è rumore' di Alex Ross, Bompiani ed.
anonymous
2011-10-01 13:54:52 UTC
lascia perdere..

la musica classica è roba per serial killer D:


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...