Su Richard Strauss non ti posso aiutare molto perchè conosco pochi lavori. Comunque ti consiglio di ascoltare la -Burleske- per piano e orchestra se non l'hai mai ascoltata.
Di Chopin ti consiglio le polacche, i notturni, gli scherzi, le ballate ed i rondò.
Mi spiace dirlo ma la musica per pf. solo, non è territorio di Brahms; i maggiori capolavori che ha scritto sono lavori cameristici o sinfonici. A me personalmente non piace quasi nulla per pf. di Brahms.
Prova con questi: Variazioni su un tema di Paganini (tutti e due i libri), 3 intermezzi Op.117, 7 fantasie Op.116, 4 ballate Op.10 e qualche danza ungherese come la n.5. Ecco qui il magistrale e inarrivabile Julius Katchen che suona Brahms: http://www.youtube.com/watch?v=87dy7ekjCcU
Capolavori assoluti i due concerti per pf e orch, sopratutto il secondo.
Per quanto riguarda Liszt c'è solo l'imbarazzo della scelta. Pensa solo che la sua opera pianistica completa conta ben 90 cd! di musica per pf.
Sono certamente da sentire tutti i pezzi degli ultimi anni di Liszt: In festo transfigurationis domini nostri Jesu Christi, La lugubre gondola 1 e 2, Nuages gris, Recueillement, Resignazione, Romance Oublié, Schlaflos!, Sancta Dorothea, Trauervorspiel und Trauermarsch, Un portrait en musique, Unstern! - Sinistre, Wiegenlied - Chant du berceau (1881), Vexilla Regis Prodeunt ecc. ecc.
A parte questi, tutti gli anni di pellegrinaggio, tantissime trascrizioni d'opera, la sonata penso che tu già la conosca, gli studi trascendentali ecc. ecc.
Questi sono i più famosi, gli altri devo ancora ascoltarli anch'io..... (90 cd sono tanti da ascoltare). Se ti piace Liszt ti consiglio di prenderti il megacofanettone 90 cd con l'opera pianistica completa della Hyperion. Poi giudicherai da solo quali ti piacciono di più.
Cià